I comuni puntano sulle multe: così aumentano gli incassi

Multe, comuni alzano incassi 2016 fino al 30%. Milano in controtendenza. A Roma e Napoli pesano arretrati e non riscosse

I comuni puntano sulle multe: così aumentano gli incassi

I comuni continuano a "scommettere" sugli incassi delle multe. E, anche per il 2016, alzano la posta, con punte di incremento che arrivano anche a sfiorare il 30%. In controtendenza, tra le grandi città, Milano. Mentre a Roma pesa la scarsa capacità di recupero degli arretrati e a Napoli la bassissima percentuale di riscossione. È quanto emerge da un'indagine dell'Adnkronos sui bilanci di previsione 2016 dei comuni italiani.

Nelle grandi città, aumentano in maniera consistente gli incassi previsti a Roma, da 250 mln a 325 mln, e Firenze, 3,5 mln in più rispetto al 2015. Ma nella Capitale a pesare sono soprattutto i 148 mln di arretrati che, considerando una capacità di recupero non superiore al 35%, producono ogni anno un buco di almeno 100 mln. Milano è invece in controtendenza, con una riduzione dai 405 mln del 2015 ai 355 mln nel 2016 dell'introito stimato. Un caso a parte è rappresentato da Napoli. Dove la percentuale di riscossione delle multe è ampiamente sotto il 10%, con la Corte dei Conti che per il periodo 2009-2013 ha stimato il 4% delle multe effettivamente riscosse rispetto al totale.

Nei comuni più piccoli scendono i numeri assoluti, ma sale in proporzione l'incidenza delle multe sui bilanci. A Prato si stima un incasso nel 2016 di 14 mln, di 3 milioni superiore rispetto agli 11 mln del 2015. In questo caso, l'incremento è pari al 27%. Da segnalare anche le buone abitudini ci sono alcuni comuni più piccoli.

A Schio, in provincia di Vicenza, il bilancio di previsione 2016 prevede 980.000 euro in entrata per violazioni al Codice della Strada, e la Giunta li destina a studi, ricerche e campagne di sensibilizzazione ai fini della sicurezza stradale.

Commenti
Avatar di dondomenico dondomenico
7 Mar 2016 - 10:54
Nella realtà dove io vivo i comuni fanno cassa con gli autovelox " superava di km 1 la velocità imposta"... oppure usano gli autovelox mobili nascosti, ad arte, nei punti dove è più facile "reprimere" quei malfattori che invece di andare a 70, vanno a 80! Per quello che ,poi, noto nella mia città, i vigili sono diventati una merce molto rara, si vedono solo quando c'è la partita di calcio, per il resto si vedono solo gli ausiliari che controllano i parcheggi blu, guai a superare di 5 minuti la sosta! Multa assicurata! Poi se ci sono macchine parcheggiate in zona di divieto di fermata, non frega niente a nessuno
Mostra tutti i commenti (8)
Avatar di hernando45 hernando45
6 Mar 2016 - 17:15
L'importante è FARE CASSA!!!!!

Se vedum.
Avatar di Lapecheronza Lapecheronza
6 Mar 2016 - 17:57
Ci sono infrazioni che l'automobilista se le va proprio a cercare come il parcheggiare in doppia fila per andare a bere un caffè. Ma se i parcheggi non ci sono o ce ne sono 10 per 1000 auto ? Non dico attaccati al bar, ma neppure nel raggio di 500 mt. Quindi andare a sanzionare per ogni ridicola infrazione (tocchi con la gomma la striscia bianca:sanzionato. Esponi il parchimetro sul cruscotto quando ne hai uno nel porta assicurazione : sanzionato) sarà anche la Legge lo prevede, ma se è il comune a mancare di osservare le norme ? Tipo segnaletica mancante, strisce deteriorate dal tempo, le buche; ecco le buche ! Cosa accade se a commettere un infrazione è il comune ?
Avatar di istituto istituto
6 Mar 2016 - 18:20
É come il titolo di un vecchio film :"Soldi ad ogni costo".
Avatar di Lugar Lugar
6 Mar 2016 - 19:02
Con la storia di far cassa a tutti i costi hanno frenato il paese, distrutto il rapporto cittadino istituzione e incrementato la miseria. Ma ci sarà una giustizia?
Avatar di Fjr Fjr
6 Mar 2016 - 22:56
@istituto, visto l'attuale governo ,sarei piu' propenso a citare "prendi i soldi e scappa"
Avatar di volo_basso volo_basso
7 Mar 2016 - 01:19
Fossero persone occupate, benestanti, si potrebbe accentuare la buona condotta con multe . Ma cercare frutta su un albero ormai assente , equivale ad una assicurata sconfitta già preventivata . La capacita organizzativa non sta nel raccogliere, bensì nel gestire le crescite onde permettere di raccogliere senza dover perdere definitivamente l'albero.

Ma a quanto pare la scuola del buon senso ha fatto una brutta fine.
Avatar di Duka Duka
7 Mar 2016 - 06:42
LO "STATO CONTRO" E' PROFONDAMENTE DISEDUCATIVO E FOMENTA SOLO ODIO E RISENTIMENTO- UNO STATO VERO DEVE ESSERE AUTOREVOLE NON AUTORITARIO; forse è un concetto troppo complicato per questa massa di pecoroni ignoranti che pretende di governare uno stato.
Avatar di dondomenico dondomenico
7 Mar 2016 - 10:54
Nella realtà dove io vivo i comuni fanno cassa con gli autovelox " superava di km 1 la velocità imposta"... oppure usano gli autovelox mobili nascosti, ad arte, nei punti dove è più facile "reprimere" quei malfattori che invece di andare a 70, vanno a 80! Per quello che ,poi, noto nella mia città, i vigili sono diventati una merce molto rara, si vedono solo quando c'è la partita di calcio, per il resto si vedono solo gli ausiliari che controllano i parcheggi blu, guai a superare di 5 minuti la sosta! Multa assicurata! Poi se ci sono macchine parcheggiate in zona di divieto di fermata, non frega niente a nessuno
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi