Cronaca locale

Scala e l'assalto degli arabi. La nostra cultura sotto scacco

Domani il cda decisivo per le sorti del sovrintendente mentre tramonta l'ingresso di sauditi e petrodollari

Scala e l'assalto degli arabi. La nostra cultura sotto scacco

Il governo saudita è pronto a versare 15 milioni di euro al Teatro alla Scala, con il diritto di entrare però nel consiglio di amministrazione. Domani nella Sala Gialla del teatro scaligero si assisterà alla resa dei conti di una storia dai confini sfilacciati. Mentre il sovrintendente Alexander Pereira intempestivamente dichiara il suo entusiasmo, il mondo politico fortemente legato al territorio si solleva. Alessandro Morelli, deputato milanese della Lega, dichiara con forza il suo dissenso in quanto la scelta «non riguarda solo un importante teatro nazionale, ma deve tener conto della situazione geopolitica, del trasferimento di konw-how e dei mancati ritorni economici». Il responsabile nazionale per la Cultura nella Consulta del presidente Silvio Berlusconi Nazzareno Carusi, afferma: «È mancato quel raccordo istituzionale e politico necessario alla buona riuscita di un'operazione di collaborazione culturale e finanziaria che doveva essere trattata con delicatezza diversa». Nel mentre il sindaco Beppe Sala invita i consiglieri al silenzio stampa e si appella alle decisioni interne al consiglio.

Schegge vaganti, apparentemente senza legami, ma che offrono il segno di come la cultura italiana ancora soffra di quella malattia riscontrata da Pier Paolo Pasolini nel 1974. Solo un intellettuale «che cerca di immaginare tutto ciò che non sa o si tace» può comprendere il quadro coerente quando regna l'incoerenza e la parola del re viene affidata al buffone. Perché, come disse Karl Kraus, «quando il sole della cultura è basso sull'orizzonte anche i nani proiettano lunghe ombre».

Talvolta basta un nonnulla per innescare dinamiche inaspettate che mettono a nudo l'assenza di un coerente obiettivo di fondo nella cultura italiana che non dovrebbe avere schieramenti, né opinioni contrastanti perché indiscutibile. La salvaguardia del patrimonio culturale e musicale di una nazione è, infatti, altra cosa dalla contaminazione e dalla collaborazione con altre culture. Va distinta dal far dell'animus loci di una civiltà il melting pot realizzato da quei territori che hanno la necessità di costruirsi un'identità.

Non c'è dubbio che il caso della creazione del Louvre ad Abu Dhabi abbia dato il via a un nuovo pensiero culturale del terzo millennio, un pensiero liquido baumaniano che ha creato presupposti non necessariamente validi. Certo, fino ad allora, infatti, nessuno Stato aveva alienato le proprie competenze culturali ad un altro Stato, ma tale caso non può essere portato ad esempio, anche solo per l'alternarsi di nuove vicende internazionali da quel 2007, non dimenticando l'appello contrario sottoscritto da 39 conservatori del Louvre.

Come quell'esperienza ha dimostrato per il Louvre non è cambiato gran che, tranne acquisire nelle sue casse 400 milioni di euro. Mentre noi smaniamo per la commercializzazione culturale ad oltranza, accendendoci d'entusiasmo come un'insegna che brilla nel buio dell'ignoranza di fronte al tintinnio di moneta sonante, la Francia con il suoi 83 milioni di turisti non ha bisogno di sgomitare con l'Italia per posizionarsi al di sopra nelle statistiche internazionali.

La domanda che nasce in questa vicenda è «cui prodest»? A che serve per un'istituzione culturale cedere pezzi di sovranità? Il rischio come disse lo scrittore francese Jean Clair per il caso Louvre ad Abu Dhabi «non è di propagare, ma di disperdere i lumi».

Non possiamo pensare di non confrontarci con i cambiamenti culturali che i petrodollari hanno messo in atto nei Paesi dell'Estremo Oriente, ma non possiamo neppure permetterci che la cultura italiana si trasformi in un brand per il solo fatto che non siamo pronti e disposti ad accettare che tale sfida ci porterebbe ad essere fagocitati.

L'affaire Scala non è importante in sé e probabilmente avrà un lieto fine, ma rivela una crisi profonda del paradigma umanistico su cui si basa la cultura italiana a cui si dovrà pensare di porre rimedio.

Commenti