Automotive

Tesla Model 3 restyling, com’è dal vivo la rinnovata berlina elettrica

Con questo aggiornamento la Model 3 guadagna un design più personale, un’autonomia maggiore e contenuti tecnologici sempre più sofisticati

Tesla Model 3 restyling, com’è dal vivo la rinnovata berlina elettrica

Ascolta ora: "Tesla Model 3 restyling, com’è dal vivo la rinnovata berlina elettrica"

Tesla Model 3 restyling, com’è dal vivo la rinnovata berlina elettrica

00:00 / 00:00
100 %
Tabella dei contenuti

Finalmente abbiamo potuto ammirare dal vivo, anche se in forma statica, la nuova Tesla Model 3 restyling, ovvero l'atteso aggiornamento della fortunata e richiestissima berlina elettrica della Casa fondata da Elon Musk. Come anticipato in precedenza, la Model 3 si concede un meritato restyling dopo ben 6 anni di onorata carriera, rinnovando la sua estetica, il suo abitacolo e soprattutto aumentando la sua già ottima autonomia di marcia. In realtà il team di Tesla ci tiene a precisare che non si tratta di un restyling, ma di un “aggiornamento” che vuole affinare e migliorare questo prodotto che ha convinto e conquistato il cuore di tantissimi clienti in tutto il mondo.

Tesla Model 3 restyling, design convincente

Ma com’è vista dal vivo la nuova Model3? Innanzitutto le proporzioni restano molto simili, anche se la vettura cresce di 3 cm in lunghezza, raggiungendo i 4,72 metri. Il peso tocca 1.824 kg, segnando un leggero aumento rispetto all’attuale generazione (1.761 kg). Anche se l’estetica è una cosa soggettiva, la nuova Model 3 ci colpisce al primo sguardo, a partire dal frontale che rispetto all’attuale versione sfoggia una nuova firma luminosa a LED, più sottile e accattivante, a cui si aggiungono fascioni paraurti, cofano e passaruota ridisegnati, per offrire una maggiore efficienza aerodinamica. Il nuovo design ha permesso di abbassare il coefficiente di penetrazione aerodinamica Cx da 0.225 a 0.219, ovvero il valore migliore ottenuto dal marchio. Un altro dettaglio che colpisce è la vista posteriore, che sembra più slanciata e sportiva rispetto al passato, grazie ad una coda rimodellata e ai suggestivi gruppi ottici a forma di "C" inglobati nel portellone. Il logo del marchio californiano lascia il posto alla scritta TESLA, mentre la zona inferiore del paraurti sfoggia un nuovo estrattore di colore nero. La vettura può essere personalizzata con due nuove livree esterne chiamate “Ultra Rosso” e “Grigio Stealth”, non manca inoltre nuova collezione di cerchi in lega, disponibili nelle misure da 18 e 19 pollici. Questi ultimi contribuiscono attivamente al miglioramento al miglioramento aerodinamico che va dal 5% all'8% dell'efficienza totale calcolata.

Abitacolo premium

Alcuni detrattori del marchio criticavano la qualità dei materiali e il livello di assemblaggio, cosa chesu questa Model 3 sembra essere ormai un lontano ricordo. L’abitacolo adesso sposa infatti rivestimenti e materiali più curati e lussuosi, come ad esempio l’alluminio e tessuti di elevata qualità in grado di regalare una sensazione da vettura di segmento Premium. La Casa californiana ha inoltre voluto puntare su un maggiore confort, per questo si è voluto puntare su un ambiente interno ovattato e protetto dai rumori esterni, attingendo all’uso di cristalli acustici, a nuove guarnizioni e a materiali insonorizzanti. Chiudendo le porte, anche in maniera decisa, si percepisce un suono meno elevato, grazie alla struttura di rinforzo interna ottimizzata appositamente per rispondere al meglio ai crash test laterali.

La console centrale ospita nuovi porta oggetti, un doppio caricatore wireless per smartphone e tre ingressi USB-C da 65 watt. La plancia si caratterizza come al solito per la presenza dell’ampio schermo centrale da 15,4 pollici, dedicato al sistema multimediale che può contare su una superficie più ampia grazie ad una cornice meno ingombrante. Fa il suo debutto su questo modello un secondo display da 8 pollici dedicato ai passeggeri posteriori, che permette di gestire climatizzazione, intrattenimento e tante altre funzioni.

model 3

Nuovo anche il volante a tre razze dotato di comandi multimediali, ma privo delle classiche leve per gli indicatori di direzione, sostituiti a pulsanti posizionati sulla razza destra. Gli amanti della musica possono contare su un nuovo sistema audio con 17 altoparlanti sulle versioni Long Range (prima erano 14) e 9 diffusori sulle Model 3 a trazione posteriore. L’ambiente interno può essere reso più sofisticato grazie alla regolazione delle nuove luci di ambiente soffuse, che possono essere gestite tramite il menu nell'infotainment.

Vano bagagli più generoso

L’abitabilità interna può ospitare comodamente 5 persone, mentre per quanto riguarda il vano bagagli, il portellone è sempre ad azionamento elettrico ma adesso può vantare un attuatore in più, inoltre la capacità del vano è stata aumentata. Di precedenti 561 litri si è raggiunta quota 594 litri, a cui si aggiungono altri 88 litri offerti dal bagagliaio anteriore.

Autonomia migliorata

Tra i numerosi miglioramenti spicca la più generosa autonomia che sulla versione a trazione posteriore (283 CV e 420 Nm di coppia) tocca i 554 km (prima l’autonomia si fermava a 513 km), mentre sulla Long Range a trazione integrale (498 CV e 493 Nm) passa da 601 km agli attuali 678 km. La velocità massima è stata limitata a 201 km/h (prima era di 225 km/h) per non intaccare i consumi di energia, mentre i tempi di accelerazione da 0 a 100 Km/h sono invariati: 6,1 secondi per la trazione posteriore e 4,4 secondi per l’integrale.

Prezzi e consegne

la versione a trazione posteriore verrà offerta in Italia da 42.490 euro, mentre la Long Range da 49.

990 euro. Le prime consegne verranno effettuate da fine ottobre 2023. Ora non resta che attendere un’approfondita prova su strada per testare con mano le qualità intrinseche di questa “succulenta” novità a zero emissioni.

Commenti