Benessere

Pet therapy, "curarsi" grazie agli animali: ecco in quali casi può essere una salvezza

Toelettare un cane, accarezzare un gatto o anche andare a cavallo... Ecco cosa offre la pet-therapy per curare disturbi cognitivi, psicologici e anche fisici. Cos'è questo metodo terapeutico? Chi sono i soggetti interessati nella mediazione animale? Quali benefici ci si possono aspettare dalle sessioni?

Curare ansia e depressione (e non solo) grazie agli animali: ecco quando la Pet Therapy può salvarci

Cos'è la Pet Therapy

La Pet Therapy è un mezzo terapeutico che aiuta a migliorare la condizione di una persona che soffre di un disturbo cognitivo, psicologico, mentale o anche fisico. Stiamo parlando della terapia assistita dagli animali.

Una disciplina simile alla terapia animale è la "mediazione animale". Si tratta anche di stimolare, risvegliare e confortare attraverso l'interazione con l'animale.

Più concretamente, il terapeuta porta i propri animali (come cani, gatti, roditori, ecc.) affinché il paziente possa addomesticarli. Le attività sono diverse da una sessione all'altra e a seconda delle esigenze e degli obiettivi. La pet-therapy e la mediazione animale sono particolarmente adatte per gli anziani ricoverati in reparti di lungodegenza o nelle strutture, in particolare risulta efficace per quelli affetti da demenza.

Chi può praticare la mediazione animale?

La pet teraphy è solitamente praticata da un professionista del settore sanitario o socio-educativo: può anche essere un infermiere, un terapista occupazionale, un educatore specializzato o anche uno psicologo che ha completato una formazione in mediazione animale oppure in pet therapy. Ci sono anche corsi di formazione sulla mediazione animale . Non mancano i modi per allenarsi su Internet. Tuttavia, è preferibile selezionare un terapista il cui diploma sia riconosciuto dallo Stato.

Molte persone si rivolgono a questa professione per il loro interesse verso gli animali. Bisogna incoraggiare i pazienti a verificare le competenze del proprio terapeuta e a preferire un operatore del mondo medico o paramedico (con background medico-sociale).

Alzheimer, autismo, ansia: a chi è rivolta la pet-therapy?

L'animale è uno strumento di mediazione con i pazienti (i cui disturbi rendono difficile ogni comunicazione). La pet-therapy fornisce supporto per molte malattie come l’autismo, la demenza, le disabilità e le disabilità multiple.

Ecco un elenco di alcuni dei disturbi che possono essere alleviati dalla mediazione animale:

  • autismo ( soprattutto nei bambini);
  • depressione;
  • ansia ;
  • disturbo post traumatico da stress ;
  • disturbi dis ( dislessia , discalculia, ecc.);
  • disturbo da deficit di attenzione con o senza iperattività ( ADHD );
  • trisomia 21 o sindrome di Down;
  • disabilità fisiche;
  • sordità;
  • cecità;
  • fibrosi cistica,
  • sindrome di Rett;
  • tumori

Non è raro che la pet-therapy venga praticata in ambito ospedaliero. È particolarmente apprezzata dai bambini in pediatria che rimangono stupiti nell'interagire con gli animali.

Cane, cavallo… chi sono gli animali da terapia animale?

La scelta degli animali dipende dalle esigenze e dagli obiettivi del paziente. Si tratta generalmente di animali domestici che hanno molta familiarità con l’uomo, come cani, gatti o roditori.

  • Il cavallo è particolarmente indicato per i disturbi della salute mentale, perchè aiuta a trovare l’equilibrio emotivo. Il trattamento con il cavallo può anche migliorare la condizione fisica e la coordinazione (in questo caso parliamo di ippoterapia).
  • Il cane (cinoterapia) porta conforto. I pazienti possono coccolare il cane ma possono anche prendersi cura di lui: spazzolarlo, portarlo a passeggio, farlo giocare e questo permette loro di ritrovare istintivamente alcune abilità nelle persone affette da demenza.
  • Il gatto porta, con la sua semplice presenza, calma ad esempio alle persone depresse o ansiose.
  • Il delfino (delfinoterapia) consente uno scambio multisensoriale tra il delfino e l'uomo. Questa terapia utilizza sia l'ambiente animale che quello acquatico e le sessioni possono svolgersi sia in mare che in piscina.

Troviamo anche roditori (conigli , criceti , ecc.) o animali da fattoria o pollaio (come i pulcini).

Naturalmente, anche se l’animale è uno “strumento terapeutico ”, la pet terapia viene praticata in condizioni di sicurezza e implica il rispetto dell’animale.

Come si svolge una seduta di pet-therapy?

Una sessione di mediazione animale o pet terapia dura da una a due ore. Il contenuto di una seduta è molto diverso a seconda del paziente, dei suoi obiettivi e delle sue esigenze.

Il programma può essere definito in collaborazione con i membri dell'équipe sanitaria o della famiglia. I laboratori di mediazione possono svolgersi all'interno o all'esterno in un luogo tranquillo e possono essere individuali o in piccoli gruppi (idealmente da 4 a 5 persone al massimo).

Durante la seduta la priorità sarà la ricerca di un momento di piacere e non la performance. Le possibilità sono grandi: gioco, spazzolatura, carezze, relax, educazione, agilità, passeggiate. Questi supporti mirano a favorire la relazione e consentire una migliore conoscenza di sé. Le situazioni incontrate durante la sessione verranno espresse oralmente in presenza dei partecipanti, con l'obiettivo di tradurre in parole le loro emozioni.

Quali sono i benefici della terapia animale?

La mediazione animale e la pet-teraphy consentono il miglioramento delle capacità fisiche, cognitive, sociali, psicologiche o emotive.

Possono in particolare consentire di:

  • alleviare l'ansia e la depressione attraverso un rapporto tenero con l'animale (carezze, giochi, momenti di compagnia, ecc.);
  • ridurre gli attacchi acuti di stress e ansia;
  • aiutarti a lasciarti andare e ancorarti al momento presente;
  • aumentare l’autostima (fornendo benessere all’animale);
  • ritrovare la fiducia in te stesso;
  • aumentare le capacità cognitive e la concentrazione;
  • sviluppare la tua sensibilità ed esprimere al meglio le tue emozioni;
  • riacquistare certi automatismi;
  • lavorare sulle capacità motorie e sulla memoria ;
  • imparare o reimparare a prendersi cura di un essere vivente (spazzolandolo , strigliandolo, ecc.), cosa che può essere particolarmente utile in caso di demenza senile o per i pazienti affetti da malattia di Alzheimer.

Nel medio e lungo termine la pet-therapy e la mediazione animale possono migliorare notevolmente la qualità della vita dei pazienti in ambito ambulatoriale o ospedaliero.

Commenti