Cronache

Efficienza energetica, risparmi record

Audit, diagnosi e soluzioni innovative E.ON per le imprese: così si arriva a ridurre i consumi fino al 78%

Efficienza energetica, risparmi record

L'efficienza energetica è oggi una priorità per le aziende. E ha effetti positivi sul piano ambientale ed economico. Una migliore gestione dei consumi consente di ridurre le emissioni di CO2 da un lato e i costi dall'altro, migliorando i processi produttivi tanto da diventare un driver per la crescita. Come confermato dal decreto legislativo 102/2014, di recente convertito in legge, il trend oggi va verso la realizzazione di audit energetici (un'analisi per mappare le diverse forme di impiego di energia) e il recupero dei Titoli di efficienza energetica. E.ON da tempo sviluppa un'ampia gamma di soluzioni innovative per l'efficienza energetica. Diversi sono i servizi che svolge in qualità di ESCo (Energy Service Company), dall'audit alla diagnosi energetica degli edifici; dai progetti di illuminazione efficienti all'efficient building e ai sistemi per l'energia distribuita, in special modo la cogenerazione.

Sempre attraverso l'area ESCo, E.ON sta sviluppando progetti di recupero dei Certificati bianchi, con cui analizza, misura e dimostra i risparmi energetici conseguiti con nuove tecnologie. In parallelo E.ON sta puntando molto sul settore dell' efficient lighting . Un esempio è il progetto realizzato nello stabilimento di Berto Industria Tessile, a Bovolenta (Padova), che ha permesso di ottenere un risparmio energetico del 78% (in termini assoluti 43 MWh/anno) con una sensibile riduzione delle emissioni di CO2 (17,5 ton/annue, pari a un calo del 78% rispetto alla «baseline», ovvero al consumo pre-intervento). Oltre all'intervento sull'impianto di illuminazione, la multinazionale energetica ha perfezionato la procedura finalizzata all'ottenimento dei Certificati bianchi, consentendo a Berto di ottenerne nei prossimi anni circa 7.000. Altro esempio di collaborazione fondata su know how e capacità di comprendere le esigenze dei clienti è quello con PPG Industries Italia, per la quale E.ON ha perfezionato gli audit presso gli impianti di Quattordio (Alessandria), Felizzano (Alessandria) e Caivano (Napoli), individuando diversi interventi che potranno ridurre annualmente le emissioni di oltre 700 tonnellate di CO2, con un possibile risparmio fino a 1,3 milioni di euro. I progetti di recupero dei Titoli di efficienza energetica consistono in un nuovo circuito dell'acqua industriale e nella ottimizzazione della centrale termica di Caivano.

A Quattordio riguardano la produzione e distribuzione di vapore di processo e riscaldamento nei reparti. Con tali interventi E.ON sta perfezionando il recupero di circa 3.700 Tee annui. Anche il Gruppo Zignago - industria attiva in varie realtà (vetrario, vitivinicolo, immobiliare, sanificazione e disinfestazione ecologica, immobiliare) si avvale delle soluzioni E.ON fin dal 2010, anno in cui la stessa E.ON ha cominciato a fornire energia alle controllate Zignago Vetro e Ca' del Bosco. La partnership si è poi ampliata con la realizzazione a Empoli di un impianto fotovoltaico da 3.800 pannelli e 916 kW per una produzione annua di circa 1.200 MWh che consente di evitare circa 500 tonnellate di CO2.

«Crediamo che l'efficienza energetica sia oggi una risorsa fondamentale sia per una maggiore competitività del mondo produttivo che per una migliore sostenibilità ambientale e del territorio - dice il presidente e ad di E.ON Italia, Miguel Antoñanzas - i risultati positivi dei progetti in Italia premiano l'impegno costante nel sviluppare soluzioni innovative e iniziative concrete per un migliore utilizzo dell'energia».

Commenti