Cronache

In Puglia il consolato onorario della Lituania

Sarà la base per scambi economici e turistici

In Puglia il consolato onorario della Lituania

È la Puglia la regione che la Lituania ha scelto per il suo consolato onorario. Taranto la città.

L'obiettivo del paese baltico è quello di creare un interscambio con la Puglia e la Basilicata. Innanzitutto fare rete in termini turistici per poi porre le basi per una collaborazione più ampia sotto il profilo economico-imprenditoriale.

Almeno questi sono i presupposti. Dietro questa scelta c'è il ministro plenipotenziario (diplomatico che nella scala gerarchica è appena sotto l'ambasciatore, ndr) Lina Terra, moglie di italiano, che dice di essere "innamorata" della Puglia, "la prima regione italiana che ho visitato nel 1993, quando sono venuta a lavorare all'Ambasciata a Roma". Vedova di un imprenditore agricolo, ne avrà sicuramente apprezzato le distese di terra rossa battuta dal sole e i muretti a secco.

"La Puglia - continua ancora il diplomatico - è una regione affascinante, ricca com'è di storia, di arte, di cultura, con autentici posti di incanto come Gallipoli e Otranto".

E tra i progetti anche quello di un volo che unisca Vilnius, la capitale lituana, a Bari.

Da un punto di vista economico, il ministro plenipotenziario ha affermato che ci sono già imprese italiane che operano in Lituania "sfruttando le opportunità e i vantaggi offerti agli

investitori dalle tre zone economiche speciali esistenti, tra le quali c'è quella di Klaipida. Promuoveremo incontri su questo tema e verrà a Taranto anche il direttore della zona di Klaipida che conosce molto bene l'Italia."

Commenti