Dal rigattiere di parole: Equoreo

Elegante e semisconosciuto “latinismo poetico” (Leopardi: “Nell’equoreo seno”. Montale: “Equorea creatura”). Significa “marino, del mare” e deriva dal latino aequor,-oris, mare, che a sua volta risale al sostantivo aequum, superficie piana, orizzontale

Dal rigattiere di parole: Equoreo

Elegante e semisconosciuto “latinismo poetico” (Leopardi: “Nell’equoreo seno”. Montale: “Equorea creatura”). Significa “marino, del mare” e deriva dal latino aequor,-oris, mare, che a sua volta risale al sostantivo aequum, superficie piana, orizzontale.

In questo significato originario potrebbe indicare anche un paesaggio pianeggiante o qualcosa di piatto e monotono; una “campagna equorea” avrebbe anche il sapore dell’ossimoro, una “mente equorea” sarebbe una metafora allusiva ma non esplicitamente

ingiuriosa. Sono varianti che nessun dizionario italiano prevede, ma che trovano fondamento negli esempi latini: aequor speculorum, la superficie piana degli specchi, aequor campi, la pianeggiante distesa della campagna.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
ilGiornale.it Logo Ricarica