Politica

Diagnosi errata: condannato il Bambin Gesù

La vicenda riguarda un errore negli esami diagnostici prenatali nel 1999 quando una coppia mise al mondo una bambina affetta da ceroide lipofascinosi neuronale infantile, rarissima patologia. Ora l'ospedale dovrà risarcire la coppia di 1,6 milioni di euro

Diagnosi errata: condannato il Bambin Gesù

Chieti - Un risarcimento di un milione e 600 mila euro per un errore diagnostico. Questa la sentenza del giudice Cecilia Bernardo, della seconda sezione civile del tribunale di Roma, nei confronti di una coppia di coniugi, lui 45 anni, lei 41, residenti in un comune della val di Sangro (in provincia di Chieti).

La diagnosi errata La vicenda riguarda un errore negli esami diagnostici prenatali nel 1999 quando la coppia mise al mondo una bambina affetta da ceroide lipofascinosi neuronale infantile, rarissima patologia. I problemi dei coniugi, assistiti dagli avvocati Luigi Comini e Filippo Paolini del Foro di Lanciano (in provincia di Chieti), iniziarono nel 1993, quando nacque il primogenito. Dopo pochi mesi dalla nascita il piccolo mostrò una lunga serie di deficit psichici e motori e venne sottoposto a vari esami e accertamenti all’ospedale Bambin Gesù di Roma.

Gli esami al Bambin Gesù La diagnosi dei sanitari romani fu gravissima: ceroide lipofascinosi neuronale infantile, di cui madre e padre erano portatori sani. In ogni caso i medici diedero speranza alla coppia. Attraverso particolari esami molecolari avrebbero potuto tentare una nuova gravidanza e il bambino sarebbe potuto nascere sano. Ma il primo tentativo, nel 1996, andò male e la donna fu costretta ad abortire. Tre anni dopo, nel 1999, la villocentesi diede un risultato favorevole e a settembre nacque una bambina. A 18 mesi, però, anche lei mostrò i segni della gravissima di cui era affetto il fratello, che nel frattempo morì.

Il tribunale di Roma ha condannato sia l’ospedale sia il medico che eseguì l’esame molecolare. Per l’avvocato Comini "è un risultato che almeno in parte risarcisce la coppia che in questi anni sono stati costretti ad indebitarsi per far fronte alle costose terapie negli Usa per curare la figlia".

Commenti