Referendum

Ecco come si schierano i partiti

Il Pdl lascia libertà di voto ma molti suoi esponenti sono per il sì. Il Pd punta alla vittoria dei sì per riformare poi, in parlamento, la legge elettorale. Inversione a 180 gradi per l'Idv: ora è per il no. La Lega si batte per far saltare il quorum. I Radicali, storici referendari, hanno dato vita a un "comitato per il no"

Ecco come si schierano i partiti

Milano - A decidere l'esito dei referendum elettorali saranno i cittadini. Ma trattandosi di un voto che potrebbe incidere profondamente sulla vita politica del Paese, è interessante vedere la linea dei singoli partiti. Dal Pdl, che ufficialmente lascia "libertà di scelta" ma è in gran parte schierato per il sì, all’Italia dei valori che voterà no, alla Lega che ha dato indicazione ai propri militanti di non ritirare la scheda. Sono variegate le posizioni dei partiti sul referendum elettorale del 21-22 giugno. Ecco una mappa delle posizioni delle forze politiche sul voto.

PDL Il Popolo della Libertà non ha dato indicazioni di voto. Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, che pure andrà a votare sì, ha assicurato alla Lega che non ci sarà campagna elettorale in favore del referendum. Anche il presidente della Camera Gianfranco Fini andrà a votare sì. Nei giorni scorsi il quotidiano online della sua fondazione "Fare Futuro" ha pubblicato un editoriale nel quale indicava dieci buoni motivi per votare sì. Diversi esponenti del Pdl, tra l’altro, fanno parte del comitato promotore del referendum. Tra gli altri i ministri Renato Brunetta e Stefania Prestigiacomo e i parlamentari Antonio Martino e Gaetano Quagliariello. Anche il coordinatore del partito e ministro della Difesa Ignazio La Russa andrà a votare sì. Il presidente dei deputati del Pdl Fabrizio Cicchitto invece non andrà votare. I Popolari Liberali di Carlo Giovanardi si asterranno.

PD In una riunione della direzione ha deciso di schierarsi per il sì con l’obiettivo che poi in parlamento venga discussa una più ampia riforma del sistema di voto. Nella tornata di domenica e lunedì, in ogni caso, dà priorità ai ballottaggi. L’ala ulivista chiede invece un maggiore impegno perchè il referendum passi. Nel partito ci sono anche i contrari. Tra questi, Francesco Rutelli e l’ex ministro delle Riforme Vannino Chiti. Alcuni parlamentari hanno tra l’altro presentato delle proposte di legge in parlamento per il ritorno al "Mattarellum".

LEGA Profondamente contraria a un referendum dall’esito fortemente bipartitico, la Lega ha dato ai propri elettori, in particolare quelli che andranno a votare ai ballottaggi, indicazione di non ritirare le tre schede relative ai referendum. Il partito ha chiesto che nei seggi vengano messi dei cartelli per indicare l’opzione dell’astensione, mentre il ministro dell’Interno Roberto Maroni ha sottolineato la necessità che i presidenti di seggio spieghino che c’è anche questa possibilità di scelta.

IDV Inizialmente favorevole al referendum, il partito di Antonio Di Pietro dallo scorso maggio si è schierato apertamente contro la legge che uscirebbe in caso di vittoria del sì. L’indicazione dell’Idv è di andare a votare ed esprimersi per il no.

UDC Il partito di Pier Ferdinando Casini si è da subito schierato per l’astensione con l’obiettivo di far mancare il quorum. La sua tesi è che l’attuale legge uscirebbe di fatto rafforzata da una vittoria del sì.

RADICALI  Forza referendaria per eccellenza, i Radicali, contrari alla legge che emergerebbe se vincesse il sì, hanno formato un "comitato per il no": andranno dunque a votare ma metteranno la crocetta sul "no". 

SINISTRA Tutta la sinistra, dal Prc al Pdci a Sinistra e Libertà è schierata per l’astensione.

LA DESTRA Anche la Destra è per l’astensione e propone come modello alternativo a quello dell’attuale legge elettorale quello del "sindaco d’Italia".

MPA

Stessa linea anche per il Movimento per le Autonomie di Raffaele Lombardo che ha dato indicazione ai propri elettori di astenersi o, nel caso di concomitanza con i ballottaggi, di non ritirare le schede dei referendum.

Commenti