Fiera Milano

Macef, il Salone della casa si fa in due e diventa anche digitale

Fiera Milano: dal 24 al 27 gennaio 2013 torna il Salone internazionale della Casa che affianca ai quattro giorni della fiera tradizionale con quella on line, Macef+ aperta per un mese dopo la chiusura: così aziende e buyer possono ampliare contatti e relazioni commerciali. Nei padiglioni di Rho in mostra eccellenze italiane, design e creatività. L'Opera Italiana valorizza l'alto artiginato made in Italy. Tavola & Cucina convivialità e bien vivre del nostro Paese. Novità: il salone Festivity

Macef, il Salone della casa si fa in due e diventa anche digitale

Macef, il Salone internazionale della Casa, aggiunge un + al suo notissimo brand e diventa anche un salone digitale allargando, grazie al web, gli orizzonti del business fieristico oltre la durata del Macef "fisico", quello fatto di padiglioni, espositori, buyers che arrivano a Milano da tutto il mondo: si chiama Macef+ e debutterà dalla prossima edizione di gennaio affiancando il Macef "tradizionale" che si terrà dal 24 al 27 gennaio 2013 nei padiglioni di fieramilano a Rho. Il salone resterà così aperto altri 30 giorni con i suoi stand virtuali, dove gli espositori potranno continuare a incontrare i compratori e mettere in mostra foto e video in alta definizione dei loro prodotti per ampliare contatti e relazioni commerciali senza confini.

"Sarà un Macef zippato e compresso messo a disposizione di chi non è riuscito a venire in fiera o di chi non ha potuto vedere tutto durante i giorni della manifestazione", spiega Marco Serioli, direttore della divisione Exhibitions di Fiera Milano, sottolineando che l'operazione "é l'investimento più importante che Fiera sta facendo in questo momento su una sua manifestazione. E tiene conto sia del tempo medio di permanenza dei buyer italiani e stranieri nelle manifestazioni che è di uno-due giorni, sia della volontà da parte nostra di massimizzare l'investimento fatto dagli espositori che partecipano a Macef e che vedono moltiplicare vantaggi e opportunità".

Macef+ inaugura dunque un concetto innovativo, quella di "fiera in alta definizione" che concettualmente è stato presentato con un video emozionale. Il sistema, sviluppato insieme alla società FieraDigitale, é già stato utilizzato con soddisfazione sui saloni di Pitti, "dove alla terza edizione - spiega l'ad della società, Francesco Bottigliero - abbiamo avuto un numero di visite online tre volte superiore a quelle fisiche". Attraverso una procedura semplice i buyer possono registrarsi su www.macefplus.com, entrare in contatto con le aziende e visionare nel dettaglio l’offerta proposta negli stand virtuali; a loro volta gli espositori hanno l’opportunità di gestire la propria piattaforma online, mettendo in evidenza particolare prodotti, aggiungere descrizioni e contenuti multimediali, controllare gli accessi allo stand e contattare i buyer. La nuova fiera online è stata preceduta da un progetto pilota realizzato a settembre al termine dell’ultima edizione di Macef, che si concluderà il 31 ottobre, che ha coinvolto un centinaio di aziende e di 500 buyer e ha permesso di testare sul campo il concept della fiera online in vista del lancio del prossimo gennaio, raccogliendo ottimi riscontri.

Viaggio nei padiglioni di fieramilano: arriva Festivity

Accanto alla novità digitale, il Salone internazionale della Casa si presenta con le sue quattro grandi aree di riferimento: Tavola & Cucina, Arredo & Decorazione, Argenti, Regalo. E propone un'altra novità: il comparto Festivity, Salone degli addobbi natalizi, delle decorazioni per le feste, del gioco, del giocattolo e del carnevale. E' un ritorno al Macef, allargato a merceologie interessanti e di larga diffusione. Non solo, Festivity (padiglioni 6 e 10) aprirà con un giorno di anticipo, il 23 gennaio.

L'Opera Italiana esalta la produzione artigianale di qualità

Un ruolo di primo piano sarà giocato da L'Opera Italiana, sezione speciale che ha esordito a settembre con la presenza di grandi e piccole realtà produttive che fanno la storia e il vanto dell'artigianato e dello stile made in Italy, nella loro attenzione rivolta alle produzioni di nicchia, curate nei minimi dettagli a scapito di meccanizzazione e standardizzazione esasperate. Dalla falegnameria al piccolo mobilificio, dalle pelli finissime alla biancheria per la casa, dal cocciopesto a lavorazioni innovative del legno, L'Opera Italiana tornerà a presentare il meglio del nostro Paese, con lo scopo di garantire una complementarietà di stili e di prodotti, insieme alla massima qualità delle proposte, con allestimenti concepiti appositamente per l'occasione, dando una visione omogenea e un'identità ben definita a questa sezione della Fiera.

Creazioni, il grande design in esclusiva

"Creazioni" è un must della manifestazione che da molti anni mette in scena il genio creativo: dal brand affermato al talento emergente, dove protagonisti sono lo stile in tutte le sue affascinanti declinazioni. Prodotti originali, di tendenza, all'avanguardia nella forma e nei processi produttivi, articolati in due diverse sezioni collaterali. Creazioni Giovani rivolta a produttori, artigiani, artisti al di sotto dei 35 anni che operano con un'ispirazione contemporanea. Creazioni Design rivolta a professionisti emergenti, che hanno la possibilità di ampliare contatti, relazioni e incrementando il proprio business.

Tavola&Cucina, convivialità e "bien vivre" italiano

La convivialità è uno dei valori che meglio identifica e contraddistingue il nostro Paese, il piacere della compagnia, l'arte del ricevere gli ospiti e stupirli con nuove sorprese. Macef a gennaio fa propria questa tradizione, mettendola a disposizione del pubblico con un occhio di riguardo nei confronti del visitatore straniero. La sezione Tavola&Cucina è uno dei capisaldi dell'edizione invernale con le sue proposte che spaziano dalle creazioni raffinate, alle decorazioni originali fino oggetti di pregiata fattura tra modernità e tradizione: i calici da degustazione, stoviglie preziose, utensili innovativi e originali. A fianco dei prodotti non mancheranno attività formative dedicate agli operatori di questo settore, che li accompagneranno per valorizzare al meglio i propri prodotti grazie a soluzioni innovative.

Formazione innovazione

Il Salone Internazionale della Casa prosegue l'opera di rinnovamento privilegiando proposte di formazione e affiancamento ai retailer, fornendo supporto sui temi importanti come l’attività di vendita, l'approccio al mondo digital, la presentazione dei prodotti, fino a suggerire le idee più originali per incrementarne l'appeal in negozio. Alle iniziative per i dettaglianti saranno affiancati momenti dedicati alla grande distribuzione.

"Oggi il pubblico vuole più che mai concretezza - spiega Marco Serioli - e Macef è logga perfetta espressione di questo desiderio, grazie alla sua ampia proposta formativa e ai progetti tesi a favorire contatti e relazioni. A questo si unisce la proposta di eccellenza che racchiude il meglio della sapienza e produzione italiana, che non manca di attirare un importante numero di buyer stranieri".

A gennaio viene anche riproposto Expo Matching Program, l'utile agenda virtuale che a settembre a registrato 3mila incontri fissati fra seller e buyer che consente di razionalizzare e ottimizzare le opportunità di business durante la manifestazione. Altro punto forte dell'offerta è il progetto Macef Talk About: incontri itineranti con cui lo staff del Salone ascolta aziende e addetti ai lavori per cogliere esigenze e opportunità in modo diretto, mettendole in pratica nel corso delle edizioni successive. Un progetto che trasforma Macef in un laboratorio creativo aperto 365 giorni all'anno, sempre pronto ad ascoltare le esigenze degli addetti ai lavori. Dopo gli incontri dei mesi scorsi all’estero e nel sud Italia, quest’anno le prime tappe si sono svolte a Firenze e Verona.


Accanto a Macef, si terrà come di consueto, il salone Bijoux, che su quattro padiglioni metterà in mostra il meglio della produzione in fatto di gioielli e accessori fashion.

Per saperne di più: www.macef.it

Commenti