Allarme Fentanyl: cos'è la "droga degli zombie" dagli effetti collaterali pericolosi

Anche il nostro Paese ha ormai aperto gli occhi sugli effetti devastanti del Fentanyl: ecco quali sono gli effetti di questa droga sull'organismo umano

Allarme Fentanyl: cos'è la "droga degli zombie" dagli effetti collaterali pericolosi
00:00 00:00

Dagli Stati Uniti l'allarme si è spostato a macchia d'olio dilagando anche nel nostro Paese tant'è che il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha parlato senza mezzi termini di "problema epocale": si tratta del Fentanyl, droga "perniciosa e letale perché è sufficiente una dose minima per uccidere una persona o produrre dei danni cerebrali e fisici irreversibili", ha sottolineato il ministro. Mentre il governo si occupa di fermare e intercettare spaccio e vendita, cerchiamo di capire cos'è quest'oppioide sintetico e gli effetti che ha sull'organismo umano.

Perchè si chiama "droga degli zombie"

Chiamato anche "la droga degli zombie" per l'effetto che può avere sulle persone, le sue origini sono "nobili" visto che lo scopo per cui era stato creato doveva essere unicamente per la terapia del dolore ospedaliera ma negli ultimi anni, specialmente negli Usa, si è creato un mercato illegale dello spaccio di questa sostanza. È talmente potente che supera di 100 volte l'effetto della morfina e di 50 volte quello dell'eroina: soltanto questo basta per comprendere gli effetti collaterali in chi lo assume illegalmente. L'Agenzia federale antidroga americana (Dea) fa sapere che viene sniffato, fumato, assunto tramite pillole o compresse ma anche su cerotti e carta assorbente: gli spacciatori lo vendono anche assieme ad altre sostanze come l'eroina.

Quando viene utilizzato in medicina

Nella pratica legale medica, invece, il Fentanyl viene utilizzato "per il trattamento delle forme di dolore più importanti, come per esempio il dolore cronico di tipo oncologico. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito questo farmaco nella lista dei farmaci essenziali per il dolore nei pazienti che hanno un tumore in stadio avanzato", spiega il prof.Luca Pasina, Responsabile del Laboratorio di Farmacologia Clinica e Appropriatezza Prescrittiva all’Istituto Mario Negri. Dal momento che presenta pure "effetti sedativi molto importanti, viene utilizzato in clinica nell’induzione dell’anestesia".

Gli effetti del Fentanyl

Trattandosi di un oppioide, l'esperto spiega che vengono stimolati sia i recettori del dolore (riducendolo) presenti nel nostro cervello ma provocando anche molta euforia. Nei pazienti oncologici che soffrono, il Fentanyl riduce la sensazione di dolore e sofferenza. Le persone che la utilizzano come droga provano sia un senso di totale rilassatezza e, come detto, euforia. La Dea americana spiega che può provocare numerosi effetti collaterali che vanno dalla confusione al senso di vertigini, nausea e vomito: la gravità può aumentare quando si verifica una costrizione pupillare, problemi respiratori e di minzione.

Chi ne abusa, però, può andare incontro anche alla morte. "I recettori oppioidi che sono stimolati dal Fentanyl - sottolinea Pasina - sono infatti coinvolti anche nel controllo del respiro.

La depressione respiratoria è la tipica causa di morte da sovradosaggio da oppioidi e anche da Fentanyl", spiega Pasina. Uno studio americano del 2022 spiega che bastano soltanto 2-3 milligrammi di Fentanyl per uccidere una persona a causa del blocco totale del respiro.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
ilGiornale.it Logo Ricarica