Politica

Lucchetti di Ponte Milvio a rischio rimozione, sopralluogo Alemanno-Moccia

Il sindaco ha invitato lo scrittore a un incontro prima di prendere una decisione finale. Lo scopo è quello di salvaguardare il decoro urbano ma di rispettare lo spirito romantico di un rito che da anni affascina gli adolescenti d'Italia

L'appuntamento è alle due e mezzo del pomeriggio, a Ponte Milvio. Il sindaco di Roma Gianni Alemanno incontrerà lo scrittore Federico Moccia per decidere la sorte delle migliaia di lucchetti che da anni circondano i lampioni del ponte come simbolo dell'amore, idea nata dalla fantasia dello scrittore romano. Con una recente delibera, il XXmunicipio di Roma ha deciso la rimozione dei lucchetti dell'amore, che già in passato avevano appesantito un lampione al punto da portarlo a un passo dal crollo. Alemanno ha risposto però che vuole riflettere, e che prima di prendere una decisione definitiva vuole incontrare Moccia. Con loro a Ponte Milvio ci saranno anche il presidente del XX Municipio, Gianni Giacomini, e l'assessore municipale alla Cultura, Marco Perina. Lo scopo è quello di cercare insieme una soluzione condivisa che salvaguardi sia il ponte che il simbolo dell'amore.
Tutto partì dal romanzo, seguito dal film «Tre metri sopra il cielo», ma il rito dei lucchetti sul lampione prende ispirazione da «Ho voglia di te», il sequel della pellicola ispirata all'omonimo romanzo di Moccia. Il lucchetto è l'oggetto simbolo dell'amore indissolubile tra i due protagonisti, Babi e Step, interpretati da Laura Chiatti e Riccardo Scamarcio. E proprio come loro migliaia di romani prima, e di turisti poi, hanno agganciato il loro amore sul ponte romano divenuto negli anni meta di curiosi e innamorati da tutta Italia.
Ma già nel 2007 si accese la polemica, con il gruppo consiliare del XX Municipio «L'Ulivo per Veltroni» che chiese di rimuovere i lucchetti, e con la maggioranza, all'epoca del centrodestra, che si battè per conservare intatto quello che era già diventato l'angolo dell'amore. Un mese dopo, il lampione, oberato dalle centinaia di lucchetti, venne transennato perché rischiava di crollare.
Negli anni il rito di Ponte Milvio ha ispirato video musicali, sfilate di moda, musical, spettacoli teatrali. I lucchetti si sono poi moltiplicati in molti altri ponti della città. Due mesi fa il Campidoglio ha avviato una campagna per la rimozione dei lucchetti, lasciando l'esclusiva al ponte di Moccia. Ora spetta al sindaco Alemanno l'ultima decisione. «Ho sentito Alemanno, mi ha fatto molto piacere - ha detto Moccia al telefono con l'Ansa -.

Mi è sembrato dispiaciuto per quel che sta succedendo. Non è il mio ruolo occuparmi di queste cose, ma gli ho detto che mi arrivano telefonate da vari Paesi: un giornalista spagnolo mi ha chiesto perché tolgono i lucchetti, a chi danno fastidio».

Commenti