Le ali di Milano

Malpensa e Linate nell'olimpo europeo degli aeroporti green

I due scali milanesi hanno ottenuto di nuovo il riconoscimento del massimo livello del programma europeo Airport carbon accreditation per la riduzione delle emissioni di CO2. In Europa, le società di gestione virtuose collocate a livello neutralità 3+ sono solo tre: Sea, Avinor (Oslo e Trondheim Airport), Swedavia (gli otto aeroporti svedesi)

Malpensa e Linate nell'olimpo europeo degli aeroporti green

Aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate sempre più green. I due scali hanno infatti ottenuto il riconoscimento del massimo livello del programma europeo Airport carbon accreditation per la riduzione delle emissioni di CO2. Entrati a far parte sin dall'inizio del programma volontario di certificazione nel giugno del 2009 (con Sea prima società di gestione aeroportuale a classificarsi "Optmization"), per il quinto anno consecutivo gli aeroporti milanesi si confermano nell’olimpo degli aeroporti europei leader per l'impegno messo in atto su più fronti per la riduzione dei consumi energetici e per l'abbattimento delle emissioni di CO2, e raggiungono di nuovo la neutralità 3+, il riconoscimento più virtuoso di Airport Carbon Accreditation.

L'Intergovernmental panel on climate change (Ipcc), comitato dell'Onu che si occupa dei cambiamenti climatici, ha stimato che il 2% delle emissioni totali di anidride carbonica, principale gas responsabile dell'effetto serra, è dovuto all'industria aeronautica. Di queste emissioni, le operazioni aeroportuali pesano solo per il 5% ma gli aeroporti europei sono impegnati ad abbassare ulteriormente questa quantità.

"Lo sforzo che l’industria aeroportuale continua a sostenere nell’ambito dell’abbattimento di CO2 è una concreta testimonianza di quanto gli aeroporti europei siano attenti alle problematiche legate al cambiamento climatico – osserva Giulio De Metrio, chief operating officer di Sea, membro del board di Aci Europe (l'associazione degli aeroporti europei) -. Anche gli aeroporti di Milano da anni sono attivamente coinvolti in questo impegno e siamo orgogliosi di aver ricevuto questo rinnovo importante che sancisce la bontà delle iniziative messe in atto nel ridurre le emissioni di CO2, iniziative spesso poco visibili ai passeggeri, ma i cui risultati sono un successo importante per tutti".

Airport carbon accreditation è gestito da Wsp Environment & Energy, società con base a Londra e uffici in 35 paesi del mondo, leader nel campo del cambiamento climatico, che risponde per questa iniziativa a un comitato indipendente costituito da rappresentanti della Commissione Europea, dell'European Civil Aviation Conference), di Eeurocontro, di Icao (International civil aviation organisation) e Unep (United nations environmental

programme). In Europa, le società di gestione collocate a livello neutralità 3+ sono solo tre: Sea (Milano Linate e Milano Malpensa), Avinor (Oslo e Trondheim Airport), Swedavia (gli otto aeroporti svedesi).

Commenti