La Germania bandisce gli smartwatch per bimbi: "Sono pericolosi"

Il provvedimento dell'agenzia federale per le reti: "Pericoli per la privacy e per la sicurezza dati dalle app di geolocalizzazione e dalle telecamere". Genitori invitati a distruggere gli smartwatch già acquistati

La Germania bandisce gli smartwatch per bimbi: "Sono pericolosi"

La Germania ha vietato gli smartwatch, gli orologi intelligenti, per bambini e ha consigliato ai genitori di distruggerli.

La severa decisione arriva dall'agenzia federale per le reti, che da Bonn vigila sulla sicurezza e sui pericoli delle reti: su segnalazione di un'associazione dei consumatori europea, l'agenzia ha raccomandato di togliere dalla circolazione gli orologi già esistenti e ha anche lanciato un appello alle scuole perché vigilino sul loro utilizzo da parte degli alunni più piccoli.

Secondo l'ente federale tedesco, questi dispositivi rischiebbero di spiare continuamente la vita dei bambini, registrando senza soluzione di continuità ogni attività dei bimbi che li portano al polso. E trutto proprio attraverso quelle app come chat e geolocalizzazione che spesso sono state pensate proprio per infondere maggior sicurezza ai genitori.

Oltre all'importanza della protezione della privacy, l'agenzia sottolinea con preoccupazione il rischio che gli spostamenti e le abitudini dei bimbi vengano in qualche modo "tracciati" da parte di eventuali malintenzionati. Inoltre secondo le associazioni dei consumatori esiste il rischio che eventuali pirati informatici possano riuscire a controllare i dispositivi accendendo la telecamera e scattare foto.

La mossa

dei tedeschi ricorda peraltro quella del Federal Bureau of Investigation statunitense che a inizio anno aveva evidenziato i rischi di attacchi hacker contro i giocattoli "smart" destinati ai più piccoli.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
ilGiornale.it Logo Ricarica