Turismo

#MyER, in mostra le foto dell'Emilia Romagna raccontata su Instagram

Da sabato 25 gennaio una mostra fotografica al Castello Estense di Ferrara racconta la Regione attraverso i migliori scatti del ciclo di “contest” organizzati da Apt Servizi nel 2013 insieme alla comunità Instagram dell’Emilia Romagna e incentrati sulle eccellenze regionali fotografate e condivise sul web

Non solo scatti fotografici con uno smartphone o con reflex wi-fi, ma anche condivisione immediata di quello che si è fotografato, gli occhi dietro a uno scatto che diventa racconto "aperto" sul web sia che si riprenda la splendida “solitudine” di una Ferrari d’epoca al Museo Enzo Ferrari di Modena, o si fissi un'immagine con la rilettura contemporanea del felliniano Amarcord, o ancora il cielo stellato sopra la campagna parmigiana, una parentesi d’ombra sulla spiaggia di Rimini, la natura intorno alla spettacolare Pietra di Bismantova, il lato più romantico dei lunghi portici di Bologna. Raccontare con un click un momento, una sensazione, un luogo, attraverso un’immagine non è mai stato così immediato grazie a Instagram, l’app per smartphone che permette agli utenti di scattare foto, applicare filtri, e condividerle immediatamente sul social network e su Facebook. Attorno a questa applicazione sono nati infatti veri e proprie gruppi di condivisione.

E sono proprio gli scatti più belli e suggestivi che la Comunità Instagram dell’Emilia Romagna ha realizzato da Piacenza a Cattolica, in nove mesi di uscite sul territorio programmate da Apt Servizi Emilia Romagna nel corso del 2013, i protagonisti della mostra “#MyER” che si apre sabato 25 gennaio al Castello Estense di Ferrara (inaugurazione ore 12, presso la Via Coperta del Castello). Un’ottantina di singolari immagini, selezionate tra 6.000 foto realizzate e condivise su Instagram da oltre 600 tra fotoamatori, professionisti e semplici appassionati, che riprendono luoghi, monumenti, persone, cibi dell’Emilia Romagna.

Intuendo l’immenso potenziale, in termini di visibilità sul web, dato dalla condivisione in rete di immagini spontanee e immediate, l’Azienda di Promozione Turistica Regionale ha promosso lo scorso anno i Concorsi #MyER, in collaborazione con la Community emiliano romagnola di Instagram, con l’obiettivo di narrare il territorio in modo innovativo attraverso il coinvolgimento attivo di cittadini e turisti. Un concorso al mese per ogni eccellenza turistica della regione: dai siti Unesco ai paesaggi naturali, dalle tradizioni alle avanguardie, dalla passione per i motori a quella per la buona tavola, con tanto di selezione da parte di una giuria e vincitori. La mostra collettiva, progettata da APT Servizi in collaborazione con l’Ufficio Turistico della Provincia di Ferrara e con il patrocinio della Provincia di Ferrara, costituisce il punto di approdo di questo percorso innovativo e intelligente.

“Per la promozione turistica e la valorizzazione del territorio – sottolinea Liviana Zanetti, presidente di Apt Servizi Emilia Romagna - i social network sono una scelta obbligatoria, a patto che tale scelta avvenga nell’assoluto rispetto di immediatezza, spontaneità e credibilità. Attraverso il progetto #MyER abbiamo ottenuto ampia visibilità sulla rete, mostrando la nostra terra anche da punti di vista inediti e curiosi. Gli stessi che si potranno ammirare a Ferrara”.

L’allestimento della mostra, ospitato nelle sale della Via Coperta, è costruito intorno ai 18 scatti premiati dalla giuria di qualità e dal pubblico per i singoli concorsi. E propone anche una selezione di immagini provenienti dagli altri progetti visuali 2013 di APT e della Provincia di Ferrara, tra cui le vincitrici di Ferrara Buskers, quelle di Ferrara Foto 2013 e le 50 più belle “Foto del Giorno” [c.d. #PicoftheDay], pubblicate da APT sui propri palinsesti social media.

La mostra, che sarà inaugurata alla presenza dei vincitori dei concorsi, rimarrà allestita per due mesi, fino a domenica 23

marzo, ed è visibile gratuitamente negli orari di apertura del Castello: tutti i giorni feriali e festivi dalle 9.30 alle 17.30 (chiuso il lunedì in gennaio e febbraio). Informazioni disponibili online all’indirizzo: http://goo.gl/MR7Sbb

Commenti