Rifiuti, all'ombra del Vesuvio la situazione è grave

La denuncia del consigliere regionale: "L'Asia (azienda che gestisce l'igiene urbana, ndr) non svuota i bidoni della spazzatura per giorni"

Rifiuti, all'ombra del Vesuvio la situazione è grave

L'emergenza rifiuti non riguarda solo la Capitale. Gravi problemi si registrano anche a Napoli, con diverse strade letteralmente sommerse dai rifiuti. Se n'è accorto anche il sindaco, Gaetano Manfredi, che prova a dare una spiegazione: "La situazione della pulizia è sotto gli occhi di tutti, ma dobbiamo anche dire che oggi abbiamo un'Asia (l'azienda che gestisce l'igiene urbana, ndr) sotto organico di varie centinaia di persone".

Il primo cittadino di Napoli fa sapere che, secondo una stima effettuata dall'amministrazione comunale, all'organico di Asia mancano 400 unità e che a causa della pandemia ci sono stati picchi di assenze del 20-25 per cento. "A una condizione già fragile - prosegue Manfredi - si è aggiunta una situazione contingente legata alla mancanza di personale per la pandemia".

Manfredi ha ribadito poi che "sull'igiene urbana bisogna fare uno sforzo importante: abbiamo bisogno di reclutare persone e fare in modo che siano quantitativamente giuste, e bisogna intervenire anche sulle attrezzature e sull'organizzazione che al momento sono carenti. Su questo - ha concluso - ci sarà un impegno, c'è un grande lavoro che sta facendo l'assessore Mancuso e che sto seguendo anche io personalmente, per cui quindi credo che nelle prossime settimane e mesi ci saranno delle risposte concrete".

Particolarmente grave è la situazione nei Quartieri spagnoli, dove la raccolta dei rifiuti viene fatta palazzo per palazzo. Ma la situazione è problematica anche in altre zone della città del Vesuvio. "Il territorio cittadino, in ogni quartiere, è invaso da micro discariche illecite e zone dove l'Asia non effettua il prelievo per giorni in particolare dei bidoni della differenziata", denuncia il consigliere regionale dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli, che cita le diverse segnalazioni dei cittadini.

"Le ultime - prosegue - giungono da via Santa Maria Ognibene ai Quartieri Spagnoli; nei pressi del policlinico della Federico II, tra Sant'Andrea delle Dame e Sant'Aniello a Caponapoli; da piazzetta Mondragone, all'inizio delle Rampe Brancaccio; dalla zona nelle vicinanze di palazzo San Giacomo tra piazza Municipio, via dell'Incoronata e via Cervantes; da Soccavo, via Stanislao Manna".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
ilGiornale.it Logo Ricarica