Economia

Piazza Affari chiude in calo con Wall Street, Ftse Mib -0,77%, Eni in rialzo

La Borsa chiude in netto calo una seduta partita sui massimi dell'anno grazie alla performance positiva di Eni: dopo l'apertura debole di Wall Street in seguito alla diffusione di dati trimestrali negativi da parte di General Electric e della Bank of America e il deludente andamento dell'indice Michigan, il Ftse Mib ha perso infatti lo 0,77%, in linea con le perdite anche più marcate registrate dagli altri listini europei. Solo Eni, che stamattina aveva annunciato la scoperta di un importante giacimento di gas al largo del Venezuela ed è inoltre favorita dai prezzi record del petrolio, ha chiuso in controtendenza (+0,45%) assieme a Mps (+0,48%) in vista della cessione degli sportelli e Seat (+4,55%) sulle ipotesi di offerte, anche se molto sotto i massimi di giornata. Scambi in media a 3,6 miliardi di controvalore con Eni titolo più trattato (819 milioni). Tutti i titoli del settore petrolifero hanno beneficiato del prezzo del greggio sui massimi dell'anno: hanno guadagnato in controtendenza anche Saipem (+0,05%), Tenaris (+0,39%), Erg (+1,25%). A parte l'eccezione di Mps, i bancari hanno perso terreno: Intesa Sanpaolo -1,51%, Unicredit -1,36%, Mediobanca -1,09%. Deboli anche gli industriali con Fiat a - 1,35% e Pirelli a -1,98%; i titoli del lusso come Geox (-3%); ribasso marcato anche per Stm (-2,53%), ancora in conseguenza ai conti deludenti di Nokia nel terzo trimestre. Dopo un avvio positivo, chiude in calo Tiscali (-7,5%) che prosegue la correzione dai massimi già avviata con lo scivolone di ieri. Lieve ribasso, dopo un avvio in rialzo, per Telecom Italia (-0,34%), inizialmente favorita dall'apertura dell'azionista Fossati all'ipotesi di uno scorporo della rete. Prese di beneficio su Risanamento (-14%) dopo il balzo di ieri.
Le Borse estere.

Chiudono in calo le principali Borse europee, trainate in giù da Wall Street. A Londra l'indice Ftse 100 termina la sua corsa in discesa dello 0,63% e a Francoforte il Dax cede dell'1,5%. Giù dell'1,45% il Cac 40 di Parigi.

Commenti