Mondo

Polemica in Gran Bretagna: a Natale servizio a domicilio per la pillola del giorno dopo

Nel Regno Unito il contraccettivo arriverà direttamente a casa per far fronte alle numerose chiusure natalizie delle farmacie. Ed è subito polemica

Polemica in Gran Bretagna: a Natale servizio a domicilio per la pillola del giorno dopo

La pillola del giorno dopo arriva a casa, per posta. E, per di più, durante le vacanze di Natale. A fare scoppiare un vero e proprio putiferio in Gran Bretagna è la British Pregnancy Advisory Association che ha puntato su una campagna pubblicitaria ad effetto: accontenterà tutte le donne che, per mancanza di tempo o perché le farmacie sono chiuse, non riescono a reperire in breve tempo il farmaco contro le gravidanze indesiderate. Il periodo delle feste di Natale e Capodanno è, infatti, ad alto rischio. Non a caso, nei primi tre mesi dell'anno le richieste di aborto aumentano.

La pillola, che sarà spedita a tutte le richiedenti solo dopo la compilazione di un modulo online, arriva insieme a un pacchetto di preservativi. E tutto gratis. A far sembrare più serio il servizio è il consulto telefonico con personale specializzato pronto a valutare il caso clinico di ogni "paziente": gli infermieri informeranno le pazienti sulle controindicazioni mediche e verificheranno se la richiedente è un'adolescente. Ma scoppia subito la polemica: come si può facilmente dedurre, molte ragazze non saranno oneste sulla propria età, cavallo di battaglia di molte associazioni anti abortiste. Anche l’opinione pubblica, il mondo medico e le charity, sono divise. C'è chi si schiera con decisione contro questo "servizio a domicilio". Dalla parte opposta c'è, invece, chi sostiene che le donne debbano avere la possibilità di assumere il contraccettivo d’emergenza il più presto possibile, per evitare poi il rimedio più grande, l'aborto.

Organizzazioni anti-aborto come Life hanno accusato la British Pregnancy Advisory Association di incoraggiare rapporti sessuali poco prudenti, o addirittura non protetti, in un periodo in cui il consumo di alcol aumenta mentre scendono i freni inibitori. La preoccupazione che questo servizio possa essere considerato come un deterrente è diffusa. Sulla difensiva il servizio sanitario, che si è giustificato: "Sotto Natale molte farmacie sono chiuse". Inoltre, ha aggiunto Tracey Forsyth, specialista della Bpaa per la contraccezione: "essere sicuri di avere un aiuto per prevenire una gravidanza indesiderata dà la certezza che nulla sia lasciato al caso".

Anche lo spot che è stato scelto per pubblicizzare l'iniziativa è ai limiti del buon gusto: la parola sex è illuminata da lucine natalizie, e il doppio senso della battuta: "Ti senti acceso questo Natale?" rivela l'humour inglese.

Commenti