Salute

Saldi? Eccitano come il sesso

Uno studio inglese rivela che fare acquisti durante i saldi provoca nel cervello le stesse reazioni che si hanno davanti a immagini erotiche. Gli esperti: "Ottenere un vantaggio economico stimola la produzione di endorfine"

Saldi? Eccitano come il sesso

Londra - Il periodo dei saldi si è chiuso da poco. Se fatto acquisti in modo compulsivo, la colpa è del fatto che comprare qualcosa in promozione produce la stessa eccitazione di un rapporto sessuale. Lo afferma una ricerca dell’università di Westminster a Londra che ha arruolato cinquanta volontari per testare le emozioni che si provano di fronte ad una offerta speciale o a un film hard.

Il metodo di ricerca Il sistema utilizzato dai ricercatori, il cui studio è stato pubblicato sulla rivista The Grocer, si chiama iMotion e misura le risposte emotive del corpo, attraverso l’attivazione delle aree cerebrali e i movimenti dei globi oculari. Queste reazioni, poi, vengono catalogate su una scala che va da 1 a 10, dove il valore più alto indica un trauma grave. Le misurazioni sono state fatte mentre i volontari andavano in giro a fare acquisti di beni di consumo quotidiano e durante la proiezione di un film erotico.

I risultati Ebbene, trovarsi davanti alla promozione di un audiolibro della collana di ’Horrid Henry’, personaggio dei cartoni animati noto tra i bambini del Regno Unito, ha fatto registrare un punteggio di 5,8. Un valore molto alto se si considera che gli stessi indvidui avevano risultati risultati compresi tra 5 e 7 davanti a immagini erotiche o pornografiche. Punteggi alti, nell’area dell’eccitazione, sono stati registrati anche per le offerte speciali del latte Cravendale o per il pane Kingsmill. 

Il piacere viene dall'ottenere un vantaggio economico Eugenio Auguglia, direttore della Clinica Psichiatriva dell'università di Catania e vicepresidente della Società italiana di neuro-psicofarmacologia, ha però commentato così lo studio: "Avvicinare la misurazione dell’esperienza sessuale con quella di un acquisto d’occasione è eccessivo. E' vero però che nel caso di un acquisto c’è una grande spinta nella valorizzazione del senso del piacere, per la possibilità di avere un vantaggio di tipo economico". Del resto, secondo Auguglia, le aree cerebrali interessate sono le stesse anche se "con livelli diversi perchè differenti sono le energie profuse".

Il ruolo delle endorfine In entrambi i casi si tratta di un processo in cui entrano in gioco le endorfine, sostanze chimiche

rilasciate dal cervello con capacità analgesiche e eccitanti. "La secrezione delle endorfine ha quote diverse - prosegue Auguglia - Possiamo dire che si tratta di una via comune ma con livelli di coinvolgimento differenti".

Commenti