Diabete gestazionale, come riconoscerlo e prevenirlo

Il diabete gestazionale è una forma di diabete che colpisce il 6- 7% delle donne in gravidanza. Se sottovalutato può comportare gravi rischi alla gestante e al nascituro

Diabete gestazionale, come riconoscerlo e prevenirlo

Il diabete gestazionale detto anche gravidico è una forma di diabete che si manifesta in alcune donne durante il periodo della gravidanza.

Colpisce circa il 6- 7 % delle donne in dolce attesa. Comporta un aumento dei livelli di glicemia del sangue che possono provocare delle complicazioni da non sottovalutare durante la gestazione e il parto, oltre a comportare il rischio di contrarre il diabete di tipo 2.

Le cause della sua insorgenza sono legate ai cambiamenti ormonali che l’organismo subisce a causa della gravidanza. Questi inibiscono l’azione dell’insulina apportando così un aumento superiore alla norma del livello di glucosio nel sangue dopo i pasti.

Sintomi e i rischi del diabete gestazionale

diabete misurazione

Ad essere più a rischio sono le donne in sovrappeso e di età superiore ai trentacinque anni. La predisposizione aumenta in chi presenta tra i propri familiari persone che soffrono di diabete mellito o di tipo 2, così come chi soffre della sindrome di ovaio policistico e in chi ha sviluppato questa forma di diabete nelle precedenti gravidanze.

Chi soffre di diabete gestazionale tende a perdere peso improvviso nonostante percepisca continuamente il senso della fame. Questa patologia comporta un aumento della sete, il bisogno di urinare più spesso, episodi di vomito e nausea, disturbi della vista, frequenti infezioni urinarie come la cistite e la candidosi. Una diagnosi certa viene effettuata tenendo sotto controllo specifici parametri come la glicemia a digiuno e due ore dopo dai pasti. Specifici screening ed esami del sangue accurati vengono effettuati tra la 24a e la 28a settimana di gestazione a tutte le donne incinte con fattori di rischio medi.

Il diabete gestazionale comporta dei gravi rischi sia per la mamma che per il nascituro. La gestante infatti diventa più predisposta al rischio di contrarre malattie cardiovascolari come colesterolo alto e ipertensione. Inoltre, a causa del diabete gestazionale il parto può diventare più difficile. Il feto invece corre il rischio di sviluppare un peso superiore alla norma, presentare dei problemi di tipo respiratorio o sviluppare malformazioni a livello cardiaco o riguardanti il sistema nervoso.

Come prevenire il diabete gestazionale

diabete alimentazione

Questa forma di diabete in gravidanza non è per nulla da sottovalutare. Per prevenirlo occorre prestare molta attenzione alla dieta che si segue durante la gravidanza. Gli esperti di nutrizione consigliano di seguire un regime alimentare ricco di fibre che sono in grado di neutralizzare i livelli alti di glicemia nel sangue. Via libera ad alimenti ricchi di ferro, calcio e acido folico. Cibi come come cereali, frutta, pasta e riso devono essere mangiati in maniera moderata. Da privilegiare sono le farine integrali quando si mangia pasta, pane o pizza.

Gli alimenti troppo zuccherati vanno limitati. Da evitare sono merendine, torte confezionate, dessert, succhi di frutta, cioccolata, frutta troppo zuccherina. Di fondamentale importanza è mantenere idratato l’organismo, assumendo due litri di acqua al giorno. Da evitare sono le bevande zuccherate e alcoliche. Da limitare anche quelle a base di caffeina come la cola.

L’ideale è mangiare seguendo orari regolari, mai saltare i pasti soprattutto la cena.

Importante è tenere sotto controllo il peso una volta alla settimana. Il momento ideale per pesarsi è al mattino a digiuno. In gravidanza, normalmente, si dovrebbe acquisire un peso maggiore di 9 kg rispetto al proprio peso forma.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
ilGiornale.it Logo Ricarica