Economia

Scarpe, a Expo Riva Schuh il ritorno dei russi

Oltre 12.500 visitatori alla fiera della calzatura di volume. Espositori e buyer da tutto il mondo, in particolare dai Paesi dell'Est Europa. Trend e novità delle collezioni per l'autunno-inverno

Scarpe, a Expo Riva Schuh il ritorno dei russi

Ha chiuso i battenti con 12.552 visitatori professionali Expo Riva Schuh, la manifestazione leader nel comparto delle calzature di volume, in leggera flessione rispetto all’edizione di gennaio 2014, ma con un bilancio positivo sul fronte dell’internazionalizzazione sia per gli espositori presenti che per il rinnovato interesse dei buyer russi che sono tornati a muoversi, nonostante la crisi del rublo, alla ricerca di calzature di buona qualità a prezzo contenuto.

“La manifestazione ha nel suo dna lo sguardo ai mercati internazionali e un posizionamento nel calendario fieristico ideale per i buyer, in particolare per le grandi catene di distribuzione – spiega Giovanni Laezza, direttore generale di Riva del Garda Fierecongressi -. Abbiamo saputo interpretare negli ultimi anni i grandi cambiamenti a livello mondiale e con grande soddisfazione abbiamo accolto una delegazione di buyer internazionali, provenienti da Estonia, Lituania, Polonia e Russia. Si tratta per loro di una nuova scelta strategica, che nasce dal momento di difficoltà del rublo, rispetto alla quale Expo Riva Schuh sta rispondendo sia in termini di target dell’offerta sia in termini di servizi. Inoltre, grazie al programma dedicato ai buyer nei giorni della manifestazione - coordinato da Promos, l’Azienda Speciale per le attività internazionali della Camera di Commercio di Milano - sono stati creati moltissimi contatti qualificati con gli espositori e grandi opportunità di business anche per le aziende italiane, che sono tra le più colpite dalla crisi dei mercati dell’Est Europa”.

E sul tema dell’export, Expo Riva Schuh ha firmato un importante accordo di collaborazione triennale con le cinque maggiori agenzie cinesi che rappresentano quasi tutte le 412 aziende provenienti dalla Cina presenti alla fiera. In fase di rinnovo anche l’accordo con il Cle, il Council for Leather Export, per il rafforzamento della partecipazione dell'India. Partnership importanti, segnale di fiducia da parte dei principali player del mercato calzaturiero mondiale. I 1.331 espositori (di cui 984 stranieri, tra cui la new entry della Bulgaria) hanno presentato le preview delle collezioni per l’autunno-inverno 2015-2016, che in fatto di novità e trend hanno espresso un mood comfort per look meno aggressivi e molto naturali nei colori, nelle forme e nei pellami.

In particolare, per la donna sono ormai un must gli ankle boot, soprattutto nello stile urban e casual. Grande ritorno dello stivale, classico, sportivo o di ispirazione equestre. Nelle collezioni dedicate all’uomo, il mix di proposte propone attenzione il dettaglio senza mai eccedere: dai biker con pellami lavorati e dai toni scuri, fino alla scarpa rigorosamente British. Per le calzature junior, lo stile è decisamente sport glam, con mini calzature che ridisegnano i modelli in chiave sportiva.

Per incontrare le esigenze di espositori e visitatori, la manifestazione ha proposto inoltre con successo molti servizi dedicati, come Last minute solutions, pensato per facilitare il soggiorno a Riva del Garda di tutti gli operatori che partecipano a Expo Riva Schuh, e la Buyers' Lounge, luogo di incontro con il territorio trentino grazie alla partnership con la Federazione Cuochi Trentini per la parte food.
L’appuntamento con la prossima edizione di Expo Riva Schuh è dal 13 al 16 giugno 2015.

Commenti