Politica

Scendono i furti d'auto, ma sono le Fiat ad andare più a ruba

In calo del 5,5%, secondo i rilevamenti di LoJack, i veicoli sottratti nel 2010. Lazio, Campania, Lombardia, Puglia e Sicilia le regioni più colpite. La più «richiesta» è la Panda, seguita da Punto, Uno, 500 e Lancia Y

È allarme furti di auto in Italia, anche se nel 2010 risultano in calo del 5,5%. Le vetture Fiat occupano i primi cinque posti della classifica delle Top 20 più rubate. La più «richiesta» è la Panda, seguita da Punto, Uno, 500 e Lancia Y. Ovviamente - secondo quanto precisato nel dossier Furti 2010 curato da LoJack Italia, azienda leader nel rilevamento e recupero dei veicoli, sulla base dei dati forniti dal ministero dell'Interno - le autovetture più rubate dai "topi d'auto" continuano a essere anche le più popolari, sempre più ricercate per la vendita dei pezzi di ricambio o per essere a loro volta vendute sul mercato nero o utilizzate per compiere attività criminali. In tutto, nel 2010 sono state rubate 124.197 auto (in ribasso del 5,5% rispetto alle 130.944 del 2009), 38.783 motocicli e 2.908 automezzi pesanti.
Lo scorso anno ogni giorno sono sono sparite oltre 340 autovetture, circa 14 ogni ora, e una ogni 4 minuti: un bollettino per nulla rassicurante per i possessori di auto, nonostante il trend sia in diminuzione, passando dagli oltre 222mila veicoli rubati nel 2000 agli oltre 124mila del 2010.
Lo scorso anno quasi il 60% dei furti rispetto al totale
nazionale è avvenuto nelle sei province di Roma (16,4%), Napoli (12%), Bari (8,1%), Milano (10,8%), Catania (6,8%) e Torino (5,2%). Mentre sono 6 le regioni dove si concentra il 77% dei furti rispetto al totale nazionale: Lazio (18%), Campania (16,6%), Lombardia (15,6), Puglia (14,4%), Sicilia (12,4%).
Altro fatto inquietante è l'aumento del numero dei veicoli di cui ogni anno si perde traccia. Negli anni si è assistito ad una graduale diminuzione del numero dei veicoli recuperati a seguito della sottrazione, passati dai circa 130mila annui del 1990, ai 123mila annui del 2000 fino al 2010 che conferma questo trend di diminuzione con 58.799 rinvenimenti.
Se calano i furti (-5,5% rispetto al 2009), si riducono in modo ancora più sensibile i recuperi di auto rubate con la percentuale dei ritrovamenti che scende dal 48,8% del 2009 al 47,3% dello scorso anno, per un totale di ben 65.398 autoveicoli spariti nel nulla. In dettaglio, nel 2009, 67.043 veicoli non sono stati recuperati, mentre nel 2010 il dato è fermo a 65.398. In proporzione il numero dei veicoli di cui si persa traccia è quindi aumentato.
LoJack è da anni impegnata attraverso soluzioni ad hoc che consentono di tutelare gli autoveicoli e anche le moto dal fenomeno dei furti.

Le soluzioni di rilevamento e recupero LoJack, basate sulla tecnologia wireless ad alta frequenza e sulla diretta integrazione con le Forze dell'ordine si estendono a diversi settori (automobili, motoveicoli, veicoli commerciali, camion) e hanno raggiunto una percentuale di successo del 90% nel recupero di mezzi rubati su più di 8 milioni di unità installate, per un totale di oltre 250mila veicoli recuperati pari a un valore superiore ai 5 miliardi di dollari.

Commenti