Cultura e Spettacoli

Chef Barbieri sfata un mito: "Non vergognatevi a chiedere la doggy bag"

Il giudice di Mastechef dà alcuni consigli utili su come comportarsi al ristorante e al supermercato

Chef Barbieri sfata un mito: "Non vergognatevi a chiedere la doggy bag"

Per alcuni può essere considerata maleducazione, ma non per chef Barbieri che è invece a favore della "doggy bag", ovvero l'usanza di portare a casa il cibo avanzato al ristorante.

"Mi capita, ma ancora poco - spiega Bruno Barbieri al Corriere della Sera - Un po' perché le nostre porzioni sono misurate, un po' perché la gente si vergogna. Invece io lo voglio dire ai miei clienti: se mi chiedete di portare a casa il cibo che vi ho preparato, mi fate un regalo. Significa che vi è piaciuto, che per qualche motivo non lo riuscite a finire lì, ma che lo volete comunque terminare. Per chi cucina questa richiesta è gratificante, non sminuente. Insomma, è una richiesta figa".

A fronte del problema dello spreco alimentare, il giudice di Masterchef racconta poi come viene utilizzato il cibo che avanza nel suo ristorante: "Lo spreco è il nemico di ogni chef, una voce di costo che non torna a fine mese e un dispiacere per la passione che ognuno di noi mette nel piatto. Per questo, lo ribadisco, se il problema è solo che si è sazi, chiedere di portare a casa gli avanzi significa far felici noi cuochi. Per esempio il pane avanzato nei cestini dei clienti è usato per preparare il pranzo della brigata, il vino delle bottiglie aperte lo utilizziamo per i fondi o per sfumare il risotto.

O ce lo beviamo noi a fine servizio". Infine Barbieri dà un consiglio prezioso per fare la spesa: "Mai con lo stomaco vuoto: se si va al supermercato affamati si compra il doppio". E, inutile dirlo, poi si spreca.

Commenti