Turismo

Sulla riviera romagnola la notte colora di rosa la luna

"The Pink Side of the Moon" è il claim ufficiale della settima edizione della Notte Rosa, venerdì 6 luglio 2012, che ha per tema la luna, con centinaia di eventi dedicati al corpo celeste lungo i 110 km della Riviera Adriatica dell’Emilia Romagna. Musica al femminile e big ai concerti. Il maestro Riccardo Muti dirige l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini per "Nobilissima Visione" e "Sancta Susanna" di Paul Hindemith. Spettacoli sull'acqua, mostre appuntamenti eno-gastronomici. Pacchetti soggiorno speciali per il maxi-evento

Sulla riviera romagnola la notte colora di rosa la luna

Guarda che luna… Già, c’è quella del Mare della Tranquillità e quella dalla "faccia oscura", ma c’è anche una luna inusuale che ha un lato rosa… Tutto da scoprire il weekend di venerdì 6 luglio sulla riviera romagnola, con la Notte Rosa, il Capodanno dell’estate italiana, che avrà per tema proprio la Luna, con il claim The Pink Side of The Moon (www.lanotterosa.it). 

Luna sognante, avventura e sfida per l’uomo, tanto che allo sbarco sulla luna del luglio del 1969 è dedicata l’immagine ufficiale della manifestazione (che cita la copertina del settimanale Epoca dedicato all’eccezionale evento) e alla luna dedicato il maxi-calendario di eventi in programma, con citazioni e richiami legati all’unico satellite naturale della terra, da Ludovico Ariosto ai Pink Floyd, da Jules Verne a Federico Fellini, passando per Michael Jackson (celebre la sua moonwalk, la camminata lunare), Beethoven, l’italianissima Loredana Bertè, George Melies e il suo “Viaggio sulla Luna” del 1902, Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini, Tonino Guerra e tanti altri ancora, tra citazioni dal passato e riferimenti alla contemporaneità. Un particolare tributo sarà poi dedicato a Lucio Dalla e alla sua “Ultima Luna”. 

Ma il satellite non sarà il solo protagonista femminile di questo evento, che da anni vede la perfetta sinergia di pubblico e privato che "sforna" un calendario di 300 eventi lungo 110 km di costa, capace di attrarre ogni estate in riviera due milioni di turisti nel primo weekend di luglio. Tutto "rosa" il parterre musicale che salirà sui palchi della manifestazione: ecco Giorgia in tour con il suo nuovo album Dietro le Apparenze (venerdì 6 a Piazzale Fellini a Rimini), Arisa che eseguirà i brani del suo disco di inediti Amami (sempre venerdì in centro a Misano Adriatico) e ancora Nina Zilli e Noemi (insieme a La Pina, sabato 7, sul palco di Radio Deejay a Piazzale Roma, Riccione), Loredana Bertè (sabato 7 a Rimini) e Malika Ayane (domenica 8, concerto all’alba sulla spiaggia di Riminiterme). Nutrita anche la rappresentanza di esponenti maschili della scena musicale leggera italiana, da Samuele Bersani (venerdì 6 all’Arena della Regina di Cattolica), a Elio e Le Storie Tese (venerdì 6 a Lido delle Nazioni), da Francesco Renga (sempre venerdì al porto canale di Bellaria Igea Marina) a I Nomadi, Luca Carboni e Pierdavide Carone (che si succederanno venerdì sera sul palco di Radio Bruno, in Piazza Costa a Cesenatico), passando per Morgan deejay per una sera (con un dj set sabato 7 luglio alle 4.00, sulla spiaggia del Beky Bay a Bellaria), i Sonohra (il 7 luglio a Lido delle Nazioni), il cantautore emiliano Dente (domenica 8 alla Corte degli Agostiniani di Rimini), e senza dimenticare la Mirko Casadei Beach Band (venerdì in Piazza Romagna Mia a Gatteo Mare). Non mancheranno due note esotiche, con il live di Nils Frahm, figura centrale della scena elettronico-neoclassica berlinese, che si esibirà venerdì 6 nell’ambito del Festival Assalti al Cuore, il cui tema quest’anno è Rimini, la luna e tu (Lapidario romano del Museo della Città di Rimini. www.assaltialcuore.it) e i concerti che il Ravenna Festival (www.ravennafestival.org) dedicherà a Egberto Gismonti, leggendaria figura della musica brasiliana. Venerdì 6, nella suggestiva Rocca Brancaleone si terrà il concerto di Gismonti assieme a Nana Vasconcelos, mentre sabato 7 sempre alla Brancaleone Gismonti si esibirà assieme al Trio Madeira e a Hamilton de Holanda, considerato il miglior mandolinista del mondo. Per gli amanti della musica neoclassica, sempre nell’ambito di Ravenna Festival, venerdì 6 e sabato 7 luglio il Maestro Riccardo Muti dirigerà al Teatro Alighieri di Ravenna l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini per Nobilissima Visione (suite per orchestra dal balletto omonimo) e Sancta Susanna, opera in un atto, entrambi del compositore tedesco Paul Hindemith.

Comicità, emozioni e fuochi artificiali

Tantissimi gli eventi che animeranno dall’alba al tramonto la riviera: piazze e viali, lungomari, spiagge, arene, chiese, centri storici, parchi divertimento, monumenti da Comacchio a Cattolica, passando per le spiagge di Ravenna, Cervia-Milano Marittima, Cesenatico, Gatteo Mare, Savignano Mare, San Mauro Mare, Bellaria-Igea Marina, Rimini, Riccione e Misano Adriatico. E come sempre già dai giorni precedenti scatterà la grande partecipazione di baristi e albergatori, negozianti e ristoratori, che faranno a gara per addobbare di rosa, seguendo il tema della Luna, le proprie strutture, ma anche gli spazi esterni, strade e viali in una grande festa di colore con festoni e addobbi. I principali monumenti della riviera saranno illuminati di rosa e negozi, ristoranti, bar, musei e stabilimenti balneari resteranno aperti all night long.
Tra gli spettacoli, da non perdere Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni, che si esibiranno sabato 7 al Lapidario romano del Museo della Città di Rimini nell’ambito di Assalti al Cuore con Un’amicizia in versi: Attilio Bertolucci e Pier Paolo Pasolini. Al genio di Pasolini sarà anche dedicata l’esposizione dei disegni (Palazzo del Podestà di Rimini, dal 6 luglio) che il regista di origine bolognese realizzò per la sceneggiatura di La Terra vista dalla Luna, suo episodio nel film Le Streghe prodotto da Dino De Laurentiis a metà anni ’60, nonché un incontro sulla genesi di La Terra vista dalla Luna con Vincenzo Mollica e il semiologo Paolo Fabbri (venerdì 6 luglio, Corte degli Agostiniani, dalle 21) seguito dalla proiezione della pellicola. Non poteva poi mancare l’astronauta Umberto Guidoni, che venerdì 6 terrà a Rimini un incontro sull’attività lunare e sul suo ultimo libro Dalla terra alla luna (Di Renzo Editore). E ancora, all’alba di sabato 7, sulla spiaggia riminese, ecco l’omaggio a Tonino Guerra e alla sua poetica, con Odiséa, rilettura in chiave dialettale del viaggio di Ulisse. Risate a non finire a Riccione, venerdì 6, con lo show del comico Paolo Cevoli, mentre a Cervia-Milano Marittima, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario di Milano Marittima, venerdì 6 e sabato 7 si terrà, sullo specchio d’acqua antistante la spiaggia libera, lo spettacolo Fous de bassin della compagnia francese Ilotopie. Aprirà straordinariamente questo suggestivo spettacolo acquatico-circense l’arrivo di una Fiat Cinquecento, che avanza sull’acqua. A Bellaria Igea-Marina spazio ai più piccoli con la Notte Rosa dei Bambini, un programma sempre molto atteso previsto per sabato 7 luglio, con i bimbi protagonisti incontrastati sulla spiaggia, nelle strade e nei parchi. A Comacchio il "Trepponti", simbolo della città sull’acqua, verrà illuminato di rosa, trasformandosi in un singolare salotto.

Fuochi d'artificio al plenilunio

A mezzanotte tutto il grande pubblico della Notte Rosa si darà appuntamento sulle spiagge per vedere i fuochi d’artificio incorniciare una splendida luna, calante dal Plenilunio da appena tre giorni.

Pacchetti soggiorno e altro ancora...

Per godere al meglio di questo intero weekend di festa all’insegna della convivialità e del divertimento sano, gli operatori turistici proporranno speciali pacchetti soggiorno grazie ai quali scoprire anche i mille volti della riviera romagnola, dalla gastronomia ad arte e cultura, dal benessere alla vacanza attiva in spiaggia, passando per il divertimento notturno e lo shopping (www.lanotterosa.it, www.visitemiliaromagna.com). Per il terzo anno consecutivo la Notte Rosa vede la presenza come main sponsor di Martini, presente all’evento con il suo Martini Royale. Il rosa dominerà anche in tavola: Pink Lady, la mela europea leader del mercato, sarà presente a Bellaria (Isola dei Platani) e Rimini (Lungomare Tintori, Via Beccadelli) con distribuzione di flyer e ricettari, cocktail a base di mela e tanti gadget. Nei migliori ristoranti della riviera si potranno gustare il gelato al parmigiano Reggiano e quello al prosciutto di Parma della manifestazione Il Gelato nel Piatto, che dal 24 al 29 luglio prossimi coinvolgerà un centinaio dei più accreditati ristoranti del mondo. La Notte Rosa sulla riviera di Rimini avrà anche il suo gusto ufficiale di gelato: è riminOSA, a base di Nettarina di Romagna Igp, proposto da decine di gelatieri da Bellaria a Cattolica.

A Rimini aspettando la Notte Rosa

A Rimini la contagiosa atmosfera di festa della Notte Rosa si respirerà già dai giorni precedenti: sabato 30 giugno, lungo il canale del porto riminese andrà in onda dal tramonto la prima Molo Street Parade. I pescherecci ormeggiati si trasformeranno in grandi "consolle" galleggianti ospitando deejay che si esibiranno in performance live all’insegna dei vari generi musicali (elettronica, funky, caraibica, soul…). Sulla terraferma protagonista sarà il pesce azzurro, principe delle tavole locali. Dal faro fino alla punta del portocanale verranno predisposti stand dove sarà possibile degustare i piatti tipici della tradizione marinara locale a base di sardoncini e radicchio, preparati ad arte dalle cooperative dei pescatori riminesi. Martedì 3 luglio, sotto una meravigliosa luna piena si esibiranno alla Corte degli Agostiniani, per il Festival Percuotere la Mente, gli Incognito, il celebre gruppo britannico portabandiera dell’acid jazz. La sera precedente, lunedì 2 luglio, si terrà la finale dell’Inedited World Music Festival, che vedrà il leader degli Incognito, Mister Bluey, quale presidente della commissione artistica e music project manager del festival, special guest Maria Pia de Vito, nome di spicco della scena jazz internazionale. Giovedì 5 luglio salirà sul palco degli Agostiniani Maria Gadù, la giovanissima cantautrice brasiliana che ha spopolato in Italia con il singolo Shimbalaiê.

Blogville alla Notte Rosa 2.0

A Rimini sarà una notte all’insegna del rosa anche per 15 bloggers provenienti da Germania, Inghilterra, Norvegia, USA e Nuova Zelanda che partecipano al progetto Blogville Emilia Romagna ideato da Apt Servizi. Fra questi anche due dei più importanti travel blogger europei: dalla Germania Melvin Böcher di Traveldudes.org, uno dei top-influencers in campo turistico sui social network e autorevole fonte della BBC (con più di 83.000 follower attivi su Twitter) e Kash Bhattacharya di budgettraveller.

org, uno dei blogger più famosi di Visit Britain. I blogger proporranno un racconto originale della Notte Rosa attraverso immagini, testi e video che saranno pubblicati sui social network, dai Blog a Facebook, da Twitter a Fickr, fino a  YouTube e Instagram.

Commenti