Politica

Torna a Padova "Auto Moto d'Epoca", il principale salone italiano

La tradizionale «tre giorni» in calendario dal 21 al 24 ottobre presso i padiglioni della Fiera. Particolarmente attesa l'asta di Coys

Torna a Padova Auto Moto d'Epoca, il più importante salone italiano dedicato alle auto e moto storiche. Si terrà dal 21 al 24 ottobre alla Fiera di Padova, organizzato da Intermeeting e PadovaFiere. Anche quest'anno non mancheranno le novità. A cominciare dalla formula: addetti ai lavori e grandi collezionisti potranno visitare l'evento in anteprima, nella giornata di giovedì 21, dalle 10 alle 18 (escluso settore ricambi e modellismo). Per questa singola giornata dunque, l'ingresso sarà esclusivamente su invito o dotandosi di uno speciale prewiew ticket, acquistabile direttamente alle casse il giorno 21 o in prevendita tramite TicketOne (www.autoemotodepoca.com). L'obiettivo è di dare a collezionisti e appassionati l'opportunità di visitare con calma e al di fuori delle folle, quella che si è ormai imposta come la manifestazioni più amata dagli appassionati italiani ma non solo. Questa anteprima è soprattutto rivolta ad un collezionismo di qualità, che non ha risentito della crisi economica planetaria, anzi. «L'auto (e la moto) d'epoca sono considerati come bene rifugio privilegiati, che interessano fasce sempre più estese di pubblico, in Italia e in Europa, ma anche Oltreoceano e in Giappone - ha sottolineato Mario Carlo Baccaglini, gran patron del salone patavino -. Nelle due ultime edizioni, ai collezionisti - numerosi - di area tedesca e nordica, alla nuova, notevole presenza di acquirenti dai Paesi dell'Est Europa, si sono aggiunti agenti di grandi collector di Paesi come India, Corea, Cina (oltre che dal vicino mondo arabo) che, con grande competenza, hanno scelto a Padova pezzi di particolare pregio».
Ma cosa si potrà ammirare ad Auto e Moto d'Epoca 2010? Oggetti assoluti del desiderio, sogni impossibili (o quasi) e, insieme, com'è nella filosofia della manifestazione, ricambi, memorabilia e modellini, ovvero passione pura. Insomma un salone che offra a chiunque sia colpito dal meraviglioso virus dell'auto d'epoca, sogni e affari, occasioni, alla portata di ogni tasca, e oggetti del desiderio che ai più risultano, evidentemente, inavvicinabili. Molte le "regine" che qui troveranno ammiratori. Fiat Group presenzierà all'evento con i 3 brand, Fiat Lancia e Alfa Romeo. Per Alfa Romeo, che festeggia la chiusura dell'anno del Centenario, arriva la mitica Giulietta in un percorso storico che vedra' esposti tutti i modelli della collezione del Museo Alfa Romeo di Arese. Per Lancia, che festeggia il sessantesimo anniversario del lancio della serie Aurelia, gli esemplari piu' importanti dalla B12 alla B24 Spider. Infine per Fiat la mitica SB4 Eldridge, più nota come "Mefistofele," del 1923 auto da record il cui motore 21.700 di cilindrata e' stato appena completamente rifatto, affiancata dalle auto da corsa più importanti del brand.


Quest'anno mostra tematica sulla Isotta Fraschini, con 9 esemplari unici. Ma Auto e Moto d'Epoca non è solo una vetrina d'elite. Tornerà anche l'attesa asta Coys, in calendario sabato 23 ottobre alle ore 14. Per informazioni: www.autoemotodepoca.com.

Commenti