Interni

Dalla lotta all'Autostrada del Sole ai blocchi contro gli inceneritori. La passione della sinistra per il "no"

Le nuove infrastrutture sono sempre state osteggiate. Quando l'"Unità" lanciò l'allarme sulla tv a colori

Dalla lotta all'Autostrada del Sole ai blocchi contro gli inceneritori. La passione della sinistra per il no

Ascolta ora: "Dalla lotta all'Autostrada del Sole ai blocchi contro gli inceneritori. La passione della sinistra per il no"

Dalla lotta all'Autostrada del Sole ai blocchi contro gli inceneritori. La passione della sinistra per il no

00:00 / 00:00
100 %

Sono coincidenze. È un caso se le opposizioni sono contrarie alla costruzione della nuova diga di Genova. È un caso se nello stesso giorno si legge che la contrarietà alla costruzione del ponte sullo Stretto «unisce il centrosinistra». È un caso le Olimpiadi invernali di Cortina a parere dei progressisti (dal sostantivo progresso) sono incompatibili «con la fragilità delle Alpi» perché prevedono un milione e mezzo di spettatori, 2mila auto, 700 van e 460 bus: come se non fossero le Alpi ad aver ospitato altre Olimpiadi in Francia, Svizzera, Austria, Germania e altre due volte a Cortina. È un caso se nello stesso giorno si legge di sciocchezzuole (in confronto) come le proteste per la chiusura per 15 giorni delle Terme di Diocleziano (Roma) legata a una mostra di Bulgari, o se si legge che la libreria Mondadori inaugurata in Galleria Umberto (Napoli) è stata chiusa a un giorno dall'apertura perché i vigili urbani hanno riscontrato problemi burocratici: che non riguardano, evidentemente, la nota sporcizia e il noto degrado della Galleria. La storia italiana è disseminata di casualità.

È un caso se negli anni Sessanta la sinistra non approvava neppure le autostrade perché privilegiavano i consumi individuali, tanto che nel 1964, dopo che l'inaugurazione dell'Autostrada del Sole, l'Unità scrisse: «Abbiamo l'autostrada, ma non sappiamo a che serve». È un caso se la sinistra si era già opposta alla Metropolitana milanese (quando il tram era definito di sinistra e la metropolitana di destra) ed è un caso se si oppose allo sviluppo urbanistico verticale (i grattacieli) e a tutti i progetti di Alta velocità ferroviaria, alla variante di valico Firenze-Bologna, all'aeroporto della Malpensa, al progetto Mose per salvare Venezia, all'energia nucleare (eravamo il terzo paese del mondo per produzione) ma anche ai rigassificatori o degassificatori per risparmiare e recuperare energia, alla Variante di valico sull'Autosole, alle pale eoliche, alle perforazioni petrolifere in Val di Noto, alla terza pista a Malpensa, agli inceneritori o termovalorizzatori, ma così stiamo correndo troppo. Per comprendere la casualità di ogni ritardo strutturale legato alla modernizzazione italiana (i contrari a ogni piccola o grande opera) bisogna tornare ai primordi. Magari al 1954, quando la nascita della Tv italiana fu accolta con freddezza e nessun quotidiano riportò la notizia in prima pagina, a parte La Stampa. Era già evidente che cosa la televisione avrebbe potuto determinare nei costumi di un Paese (negli Usa i televisori erano già 30milioni, in Inghilterra tre milioni) ma l'esordio in bianco e nero contribuirà a ritardare di dieci anni quello della televisione a colori: fin dal 1967 la tecnologia era disponibile (c'era persino in Unione Sovietica) ma in Italia riaffioravano discorsi sui consumi individuali e collettivi: «Si tratta di capire», scriveva l'Unità nel settembre 1977, «se la Tv a colori è conciliabile con la vigente necessità di case, scuole, ospedali». A parte il congiuntivo sbagliato, è sempre lo stesso discorso. Quando nacque la prima tv commerciale (si chiamava Telebiella, più che altro un esperimento) la sinistra additò «un pluralismo televisivo illegale, incostituzionale e tecnicamente impossibile».

Già allora, i progressisti proposero che il raggio d'azione delle tv private non dovesse superare il chilometro e mezzo: poi saranno sempre loro ad applaudire i pretori che spegneranno le tv di Berlusconi e che si batteranno contro gli spot televisivi: perché non si interrompe un'emozione. Al limite si perdono le elezioni, ma sempre per caso, per coincidenza.

Commenti