Zipster, l'aggregatore di notizie per "dare valore al tempo"

Zipster, l’aggregatore di cui stiamo parlando è un portale che raccoglie più di 500 fonti. Gli articoli migliori. Gli argomenti più discussi.

Zipster, l'aggregatore di notizie per "dare valore al tempo"

“Dai valore al tuo tempo” recita una scritta spalmata nella homepage. Nulla di più facile, affidabile e dannatamente utile. Dopotutto per molti il tempo è denaro. Zipster è anche questo. Il concetto base dal quale partire quando si parla di questo nuovo aggregatore è “The long tail”. La coda lunga. Una teoria geniale che pesca idee dall’editoria e dal commercio. Qualcosa che si adatta bene anche al giornalismo, soprattutto nell’era della web economy. E che cerca di dare un senso a tutto quel materiale che oggi gira intorno alla comunicazione.

Spesso infatti il meglio è in coda. O meglio, il meglio (scusate il gioco di parole, ndr) è disperso in centinaia di pagine web difficili da catalogare. Un concetto astratto che spiega come le notizie e le dozzine di giornali online si possano riordinare, senza d’altra parte poterli controllare del tutto in tempi brevi. Almeno senza un algoritmo efficace. Non dimenticatelo. Ma andiamo avanti. Scrivere e raccontare cosa sia Zipster richiede qualche minuto di raccoglimento. Il segreto è soppesare le idee e partire dall’inizio.

È passato qualche tempo ormai da quando hai sentito parlare per la prima volta di Zipster. È stato per caso durante una cena. Uno di quei momenti che, a fine giornata, fanno bene al corpo e all’anima. Ti parlano di un’idea e tu non puoi che stare ad ascoltare. Questo sito, questo aggregatore di notizie nasce da una certezza e dall’esperienza di persone che nella frontiera dell’informazione ci hanno passato anni. Un tempo lungo che ha permesso di maturare questo semplice credo: se sei dei nostri le fake news non ti vanno proprio giù. È questa la prima motivazione che ti spinge a digitare www.zipster.it sul tuo browser e partire per un’esperienza nuova nel caos del web. L’aggregatore di cui stiamo parlando è un portale che raccoglie più di 500 fonti. Gli articoli migliori. Gli argomenti più discussi. Il motto, quello di Andrea Mancia e Simone Bressan, creatori di questo nuovo spazio, è semplice e diretto: “Se è importante è su Zipster. Se è su Zipster sarà importante”.

“Dai valore al tuo tempo”, dicevamo. Con Zipster hai una sicurezza: non devi più visitare centinaia di siti per avere un'informazione in tempo reale, approfondita ed equilibrata. “Ti basta una pagina: la nostra”, recita ancora il mantra dei due fondatori. In meno di un minuto, assicurano, riuscirai a raggiungere quanto ti serve per leggere le notizie selezionate da un team attento e professionale, avere un quadro degli argomenti più discussi e accesso ai link dei migliori pezzi che ne parlano.

“Con Zipster le chiacchiere stanno a zero”, ti confessa un loro collaboratore che, ridendo, continua e spiega: “Dimenticati per sempre le fake news. Tutto le notizie che trovi su Zipster sono state lette e verificate da un redazione esperta e selezionata. Siamo il tuo algoritmo, perché aggreghiamo le news prodotte in rete selezionando gli argomenti più importanti e gli articoli da leggere”.

La forza del digitale e un algoritmo in carne e ossa insomma. Ed è a questo punto che si innesta il concetto di coda lunga. Principio morale ed economico dell’aggregazione. L'espressione viene coniata per la prima volta da Chris Anderson in un articolo dell'ottobre 2004 su Wired Magazine, per descrivere un modello economico e commerciale, usato ad esempio da Amazon e Netflix, nel quale i ricavi vengono ottenuti non solo con la vendita di molte unità di pochi oggetti (i bestseller), ma anche vendendo pochissime unità di tantissimi oggetti diversi. Nel nostro caso, le decine di giornali meno noti che però trattano la notizia in modo minuzioso e non meno professionale dei loro colleghi mainstream.

Un motivo in più per registrarsi e testare Zipster. L’aggregatore dall’algoritmo umano ti permetterà di navigare tra notizie selezionate, il meglio che offre la rete, i giornali più attenti e indipendenti, offrendo un’esperienza unica e decisamente nuova nel suo genere.

Commenti