Economia

Disoccupazione al 9,2% Eurostat: record dal '99

In aprile il tasso di disoccupazione nell’Eurozona è salito a 9,2% rispetto a 8,9% in marzo. Nell'Ue sale all'8,6%, picco da gennaio 2006

Disoccupazione al 9,2% 
Eurostat: record dal '99

Bruxelles - Ancora in aumento la disoccupazione in Europa: 9,2% in aprile per l’area euro, 8,6% per l’insieme dell’Unione Europea secondo i dati pubblicati oggi da Eurostat e corretti dalla variazioni stagionali. A marzo erano rispettivamente a 8,9 ed 8,4%. 20.825 i disoccupati dei quali 14.579 nell’area euro, 556mila in più rispetto a marzo, dei quali 396mila nell’area euro. Si accorciano le distanze con gli Stati Uniti che in aprile avevano un tasso di disoccupazione dell’8,9% mentre il Giappone non supera il 4,8%.

Disoccupazione alle stelle Come era nelle previsioni arriva l’esplosione della disoccupazione in Europa. Nell’area dell’euro ad aprile era al 9,2%, in netta crescita rispetto all’8,9% di marzo, al valore più alto dal settembre 1999. Un anno fa, nell’aprile 2008, il dato era al 7,3%. Secondo i dati destagionalizzati diffusi oggi da Eurostat, nell’Europa a ventisette la disoccupazione di aprile era all’8,6%, in salita sull’8,4% di marzo ed al valore più alto dal gennaio 2006. Ad aprile 2008 la rilevazione era del 6,8%. Eurostat stima che 20.825 milioni di uomini e donne in 27 paesi, di cui 14.579 milioni nella zona euro, erano disoccupati nel mese di aprile 2009. Rispetto a marzo, il numero di disoccupati è aumentato di 556mila nei 27 e di 396mila nella zona euro. Rispetto all’aprile 2008, il tasso di disoccupazione è salito di 4,653 milioni nei 27 e di 3,100 milioni nella zona euro.

La situazione in Europa Tra gli Stati membri per cui i dati sono disponibili (non l’Italia), i tassi di disoccupazione più bassi sono stati registrati nei Paesi Bassi (3,0%) e Austria (4,2%), e i tassi più elevati in Spagna (18,1%), Lettonia (17,4%) e Lituania (16,8%). Rispetto ad un anno fa, due Stati membri hanno registrato un calo del loro tasso di disoccupazione e venticinque un aumento. Le cadute sono state osservate in Romania (dal 6,1% al 5,8% tra il quarto trimestre del 2007 e 2008) e Grecia (dal 7,9% al 7,8% tra il quarto trimestre del 2007 e 2008). I maggiori incrementi sono stati registrati in Lituania (dal 4,3% al 16,8%), Lettonia (dal 6,1% al 17,4%) ed Estonia (dal 3,7% al 13,9%).

La forbice sociale Tra aprile 2008 e aprile 2009, il tasso di disoccupazione per gli uomini è passato dal 6,6% all’8,9% nella zona euro e dal 6,3% all’8,6% nella Ue27. Il tasso di disoccupazione femminile è passato dall’8,2% al 9,4% nella zona euro e dal 7,3% all’8,5% nella Ue27. Nel mese di aprile 2009, il tasso di disoccupazione giovanile (sotto i 25 anni) è stato del 18,5% nella zona euro e del 18,7% nella Ue27. Nel mese di aprile 2008 era del 14,7% in entrambe le zone.

Il tasso più basso è stato osservato in Olanda (6,0%), e i tassi più elevati e in Spagna (36,2%) e Lettonia (29,2% nel primo trimestre del 2009). Nel mese di aprile 2009, il tasso di disoccupazione era pari all’8,9% negli Stati Uniti. In Giappone era del 4,8% nel mese di marzo 2009. 

Commenti