Premio Nobel per la Letteratura

L'autore di "Gomorra" fa l'elogio della Aleksievic e del genere della non-fiction, autoassolvendosi dalle accuse di plagio. Non sia mai che il prossimo Premio tocchi proprio a lui...

Ivan Francese
L'insaziabile Saviano: ora aspira pure al Nobel

Svetlana Aleksievich ha pubblicato libri tradotti in oltre quaranta lingue e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali, tra gli ultimi il Premio per la pace degli editori tedeschi alla Fiera di Francoforte (2013), il Prix Medicis Essai (2013) e il Premio Masi Grosso d’Oro Veneziano (2014)

Andrea Riva
Svetlana Aleksievich, cronista coraggio dell'utopia comunista

Il 27 novembre 1895 l'inventore della dinamite lasciò il suo patrimonio per l'istituzione del famoso premio. La scelta dopo un articolo che lo accusava di essersi arricchito "trovando il modo di uccidere il maggior numero di persone"

Enrico Silvestri
Nobel, il "mercante di morte" diventato filantropo

Con la vittoria del Nobel la Munro riporta l’attenzione sulla centralità della narrazione e aiuta tutti coloro che cercano di sdoganare il racconto come veicolo di alta letteratura

Pier Francesco Borgia
Alice Munro e il balsamo dell'anima
ilGiornale.it Logo Ricarica